A margine del tormentone estivo «Mondadori, esco o non esco?», qualcuno potrà essersi fatto una cattiva opinione, su Vito Mancuso, il teologo che lha (ri)lanciato. A quel qualcuno, magari, sarà tornata in mente la celebre quartina del maestro Fabrizio De Andrè che dice: «Si sa che la gente dà buoni consigli/ sentendosi come Gesù nel tempio,/ si sa che la gente dà buoni consigli/ se non può più dare cattivo esempio». Ebbene, quel qualcuno sbagliava: ha pensato male e ha fatto peccato, ma non ci ha azzeccato. Perché, alla fine, Mancuso, come il Big Ben di Portobello, ha detto «Stop». E se ne va.
Ieri ha salutato tutti con unarticolessa partita dalla prima pagina della Repubblica e arrivata sulle rassegne stampa dei suoi interlocutori, amici o nemici che siano. Articolessa che si chiude parafrasando lantico motto del neoplatonico Ammonio Sacca: «Amicus Plato, sed magis amica veritas». Al posto di Platone ci sono Eugenio Scalfari et alia, al posto della veritas cè la iustitia... Insomma, dice Mancuso con la malinconia di un Bobby Solo (e qui siamo noi a parafrasare lui), «Non cè più niente da fare/ è stato bello sognare», la legge ad aziendam non posso accettare. Lautore di Disputa su Dio e dintorni (Mondadori) chiude da par suo la disputa su Berlusca e dintorni affermando daver provato lebbrezza dessere additato come «coscienza profetica» e «povero ingenuo», «eroe coraggioso» e «ipocrita opportunista». E dopo aver timbrato doverosamente il cartellino ringraziando Barbapapà «le cui parole affettuose ricambio con gratitudine», rompe gli indugi, forte anche (ma questa è unillazione maligna, quindi diabolica) di un bel contratto con Fazi. Lautore di Per lalto mare aperto (Einaudi), cioè il suddetto Barbapapà, da vecchio lupo per lappunto di mare, al compagno che annaspava fra le procelle della propria coscienza non aveva teso il virile braccio salvifico, limitandosi a fargli notare, anzi, urlandoglielo dalla prua, che il problema della Moby Dick di Segrate «si combatte politicamente». Daccordo, ribatte Mancuso ingoiando amari calici dacqua salata, «ma mi permetto di replicare che la politica, come lessere di Aristotele, si dice in molti modi, non tutti riservati ai politici di professione». Capito, capitano?
Dopo averci ricordato, con una frase ellitticamente gesuitica, dessere fra gli «autori da primi posti della classifica vendite», il teologo, che coglie loccasione dannunciare in cauda, pur senza venenum, luscita entro dicembre da Einaudi di un volume collettaneo cui ha partecipato, si chiede retoricamente: «lautore ha il dovere di verificare la correttezza etica (e non solo giuridica) del proprio editore?», e «lautore ha il dovere di chiedersi quali investimenti sostiene con il profitto da lui generato?». E alfine risponde «sì» a entrambi i quesiti. Soprattutto, puntualizza, se lautore in questione è un «intellettuale», non un pirla qualsiasi, ma uno che svolge «un compito abbastanza delicato verso la società». Mancuso non vuol atteggiarsi a vessillifero della libertà, e sa che laltra massima, «primum vivere, deinde philosophari», cioè prima la pagnotta, poi le discussioni, è un evergreen.
Mancuso lascia Segrate e corre tra le braccia di Fazi
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.