Caro Granzotto, penso che non potrà pubblicare questa lettera, ma ci sarà senzaltro qualche altro lettore che saprà esprimersi più «diplomaticamente» del sottoscritto. Non si voterà, per ora. Si voterà quando le sinistre saranno pronte per il voto, quando avranno, in tutta tranquillità, concordato tempi, programmi, alleanze, incarichi, sottoincarichi, preparato tranelli e trabocchetti, avvelenato meticolosamente ogni pozzo, sabotato i ponti, approntate le vie di fuga, rinnovati tutti, proprio tutti, gli incarichi di sottogoverno. Così è stato ai tempi del Santo di Novara Scalfaro e tanto più sarà adesso, che al Quirinale è andato un ex comunista. Con tutto il rispetto per il gentiluomo Napolitano, il nostro presidente non può dimenticare la sua storia politica, né le forze che lo hanno eletto alla carica che ricopre. E poiché queste non sono ancora pronte al confronto elettorale, il confronto elettorale non ci sarà. Punto. Il resto fa parte dellarcaica montagna di chiacchiere della nostra invecchiatissima Repubblica.
I fatti paiono darle ragione, caro Simonetti. A pensar male si fa peccato, questo è fuori di dubbio, però quella del presidente Napolitano - «una scelta né rituale né dilatoria» - sembra proprio una excusatio non petita. Ce ne vuole infatti per ritenere lincarico a Marini un atto dovuto. Quale sia la situazione, Napolitano lo sa benissimo avendo consultato a quattrocchi tutte le parti in causa. Che bisogno cera di far fare un secondo giro affidando un «mandato finalizzato», purissima aria fritta, al presidente del Senato? Siamo dunque alle manfrine istituzionali, alle manovre dilatorie per tirarla per le lunghe. Si dice che lidea di mettere in pista Marini, a Napolitano glielabbia suggerita DAlema. Ed è stranoto che DAlema (il quale non a caso ha liquidato come irrealizzabile lidea di un esecutivo bipartisan Veltroni-Gianni Letta incaricato di procedere in tempi brevissimi alla riforma della legge elettorale) ha bisogno di tempo per sistemare a modo suo le cose allinterno del Partito democratico neutralizzandone il segretario. Cè poi il problema, per pudore mai accennato ma sicuramente molto sentito, della pensione ai parlamentari che, come è noto, scatterà solo a partire da metà ottobre. Nove mesi non sono pochi, ma nemmeno tanti per sperimentati virtuosi della melina servita come «adeguata ponderazione e valutazione».
Franco Marini non è politico di primo pelo. E il potere è una sirena capace di affatturare anche un rude, solido alpino come il presidente del Senato. Non si può pertanto escludere che tenti lavventura, che cerchi di raffazzonare i voti - ma basta «il» voto, uno - necessari ad ottenere la fiducia al Senato per poi campare alla giornata. Che trascorse a Palazzo Chigi son giornate da metterci la firma. Non so, caro Simonetti, ma non sono tranquillo... Cosa intende dire Napolitano quando afferma che sciogliere le Camere «è decisione grave»? Quel «grave» sta a significare che implica responsabilità - e fin qui nulla da eccepire - o fonte di pericoli? In questo secondo caso pericoli per chi? Per cosa? Si sta forse nutrendo qualche dubbio sulla legittimità delle scelte di quel popolo che la Costituzione vuole sovrano? Ci risiamo col dogma di una democrazia tale solo se è «di sinistra»? Cè un che di vischioso, di anguillesco in questa vicenda.
Manfrine e manovre e il voto va in là
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.