Le mani della ’ndrangheta sull’edilizia: 17 arresti

Diciassette ordinanze di custodia cautelare (tre i latitanti), 48 indagati a piede libero e 58 perquisiti. Nomi noti di clan dell’ndrangheta come i Barbaro e i Papalia, ma anche imprenditori. Che, dalla posizione di ricattati - mettendo da parte gli scrupoli e fedeli al celebre adagio che pecunia non olet (il denaro non puzza) - non hanno esitato a trasformarsi in affiliati, prestanome in grado di aprire ai mafiosi le porte del mercato immobiliare e finanziario lombardo attraverso appalti multimiliardari. Un’attività illecita che ha avuto come centro non solo Milano, ma soprattutto comuni come Corsico, Buccinasco, Assago, Cesano Boscone e Trezzano sul Naviglio.
L’indagine - come ha spiegato ieri mattina il procuratore capo Manlio Minale - è iniziata due anni fa ed è stata portata a termine dal centro operativo milanese della Direzione investigativa antimafia (Dia) coordinata da Roma da due grossi nomi del panorama investigativo milanese: il direttore, generale dei carabinieri Antonio Girone, e il superinvestigatore della polizia Lucio Carluccio, ora direttore operativo Dia.
Poliziotti, carabinieri e finanzieri - coordinati dai magistrati della Dda (Direzione distrettuale antimafia) Ilda Boccassini, Mario Venditti, Alessandra Dolci e Paolo Solari - ha permesso di sequestrare oltre 5 milioni di euro in appartamenti (principalmente riconducibili ai Barbaro, originari di Platì ma da molti anni residenti nell’hinterland milanese) quote societarie e denaro.
Le cosche mafiose a Milano e provincia oggigiorno operano principalmente nel settore dell’edilizia e del movimento terra. «È una terza generazione spuria, ancora fortemente legata alla seconda da sempre dedita alle estorsioni e al traffico di stupefacenti, in rapporti stretti con la casa madre in Calabria anche per l’aiuto ai latitanti e che dispone di un notevolissimo arsenale di armi» ha detto Minale parlando delle persone finite in manette e degli indagati coinvolti, a vario titolo, nell’indagine sulla cosca.
«È un gruppo che non è entrato completamente nel campo imprenditoriale e che mantiene una forte opzione sul campo militare - ha concluso Minale - tanto che gli viene contestata la concorrenza realizzata sistematicamente con la minaccia e l’intimidazione per imporre la propria presenza e assoggettare le imprese concorrenti che operano sul “loro” territorio nei settore del movimento terra e nel campo immobiliare».

Dalle indagini è emerso che gli imprenditori che non hanno accettato di sottostare ai diktat dei Barbaro sono stati sottoposti a pesanti ritorsioni: dall’incendio di escavatori e camion nei cantieri ai colpi di pistola esplosi contro la camera da letto di una coppia di coniugi titolari di un’agenzia immobiliare.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica