
"My Tower", il nuovo progetto residenziale che si inserisce nel processo di rigenerazione urbana della ex Manifattura Tabacchi di Milano in zona Bicocca sarà presentato al prossimo forum di Scenari Immobiliari in programma il 19 e 20 settembre a Rapallo, in Liguria. Il progetto architettonico, elaborato dallo studio Lombardini22, si inserisce in un'area strategica nel quadrante nord di Milano, tra viale Fulvio Testi e viale Suzzani, di fronte alla fermata Bicocca della linea 5 della metropolitana. Tutta l'area della ex Manifattura Tabacchi è stata ed è oggetto di riqualificazione è inserita nel programma integrato d'intervento del Comune di Milano. Il piano è stato realizzato tenendo conto di un mix di funzioni private (residenze, commercio) e di interesse generale (cultura, servizi, Rsa, student housing), oltre a percorsi pedonali e la riqualificazione degli spazi aperti per una maggiore connessione con la città. Il complesso industriale della Manifattura Tabacchi nacque su questa area, appartenuta al demanio, nel 1930, in quella che era una volta l'estrema periferia nord di Milano. L'industria venne definitivamente chiusa nel 1999. Oggi su viale Fulvio Testi si trova l'edificio trasformato in spazio culturale, il Mic-Museo interattivo del cinema. Qui ha sede la Civica scuola di cinema "Luchino Visconti", una delle scuole più antiche di Milano e una delle istituzioni audiovisive più note in Italia. Inoltre, è stata realizzata la nuova caserma dei carabinieri; il recupero degli storici edifici industriali su viale Suzzani è stato completato già nel 2010. E nel 2022 è stato recuperato e riqualificato l'edificio centrale, trasformato nel nuovo CampusX Milano Bicocca. Infine, su via Santa Monica si trova l'altro cantiere, quello che vede il recupero dell'ex deposito Generi di Monopolio, con la realizzazione di due centri commerciali. Ed è in questo contesto che, a completamento del Pii, nasce "My Tower". L'iniziativa residenziale è composta da due corpi verticali uniti da un nucleo centrale, per un totale di 186 appartamenti di tagli differenziati distribuiti su 17 piani. L'obiettivo è stato quello di sviluppare un progetto residenziale che soddisfi i più elevati standard qualitativi ed energetici.
Particolare attenzione è stata posta al rispetto dei più recenti standard della residenza abitativa e per ottimizzare l'efficientamento energetico, nonché la creazione e la selezione di funzioni comuni e di servizi dedicati alla condivisione e allo svago, pensate in armonia con la natura degli spazi e le esigenze degli utenti. Spazi comuni privati come portineria, androne-lobby arredata con piantumazioni diverse e spazi che favoriscono l'interazione. Una "resident room" con spazio flessibile per organizzare feste/cene private; un'area di lettura; "locker room" per shopping online, casette acqua plastic free, ovvero distributori automatici che forniscono acqua potabile dalla rete idrica pubblica, filtrata e microfiltrata per eliminare la necessità di bottiglie di plastica usa e getta, giardino e lounge, uno spazio verde esterno multifunzionale.
Spazi comuni aggiuntivi: coworking, sala giochi per favorire le relazioni interpersonali e la condivisione; palestra e Spa; area gioco per adulti: suoni (musica, strumenti), parole (sala lettura), immagini (cinema e videogames), biblioteca degli oggetti; deposito biciclette, roof garden. Completano il progetto spazi verdi, giardini, logge, terrazze e una piazza pubblica di nuova generazione.