Come tutto ciò che è parte del mondo di Alberto Casiraghy, linventore della Casa Editrice PulcinoElefante, anche la sua collezione di maschere africane è nata spontaneamente e con affetto: «ho conosciuto un amico senegalese -quasi tutti sono amici fin da subito per lui- Mi portava in visione le maschere che realizzava, a me piacevano tanto che gliele compravo, sono bellissime». Ora ne possiede unottantina, che sono in esposizione da oggi fino al 25 gennaio alla Biblioteca comunale di Osnago (Sala Pertini, viale Rimembranze 3): tutte in legno, vanno a costituire la mostra «Cara Africa. Maschere dal Continente Nero».
Ad affiancare questi magistrali lavori dartigianato, saranno in esposizione anche le interpretazioni della maschera ad opera di undici artisti contemporanei: come gli ombrelli su una testa di stracci di stoffa di Angela Caremi o la scarpa trasformata in un viso dalle sembianze umane di Fabio Sironi, e molti altri. Parte integrante della mostra è anche linterpretazione della maschera dellartista Bruno Freddi e la Compagnia Olaret, che hanno preparato una performance ispirata al teatro giapponese. La performance è stata realizzata per la prima volta ieri sera allinaugurazione, ma sarà ripetuta nei prossimi giorni ed è ancora possibile vedere il muro-quadro usato durante lo spettacolo.
La maschera come oggetto darte A partire dallAfrica fino allItalia
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.