I maestri cantori dellUnità ieri hanno toccato vette liriche irraggiungibili. Il quotidiano della Quercia ci ha spiegato che la politica internazionale ha un nuovo Metternich, ma non è nato a Coblenza, è italiano, porta i baffi e si chiama Massimo DAlema. La sua abilità diplomatica - secondo lUnità - è gigantesca, al punto da far impallidire i miti della storia Patria perché Cavour e Garibaldi «venivano presi sul serio, ma con riserve» perché «il primo «si burlava della verità» e il secondo «della legge». Il talento diplomatico di DAlema cancella due figure che in fondo fecero soltanto lItalia. E se Metternich fu uno dei principali negoziatori del Congresso di Vienna, DAlema è stato il motore della Conferenza di Roma.
A leggere lUnità, il ministro degli Esteri è uno che non solo dà del tu alla Rice ma alla Storia. Noi la storia siamo in grado solo di leggerla e ricordiamo che il genio di Metternich finì con i moti del 1848 e Cavour pagò il biglietto della Crimea con un bagno di sangue. DAlema è in attesa di giudizio.Massimo e Cavour, la sfida impossibile
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.