Cè la musica nera per ballare e quella per pregare, o sostenere le battaglie per i diritti civili. A questo filone impegnato si collega il possente contralto di Mavis Staples (storica voce degli Staples Singers insieme alle sorelle e a papà Pops) che, con la complicità di Ry Cooder, recupera la pugnace vivacità di alcuni inni blues, gospel, spiritual, soul nellintenso album dal significativo titolo Well Never Turn Back. Nel disco ci sono le mille sfaccettature di famosi (ma non abusati) canti di protesta e damore, dallintenso We Shall Not Be Moved alla sferzante Jesus Is On the Main Line (cavallo di battaglia degli evangelisti con la chitarra)passando per Down In Mississippi di J.B. Lenoir, chitarrista di strada che trasformò in protesta lallusività del blues. Un recupero di suoni e passioni che evoca i canti di lavoro, la spiritualità delle chiese battiste, la voce di Mahalia Jackson mischiata agli inni del dr.Watts fino al soul arrabbiato di Marvin Gaye.
«Un tempo con gli Staples Singers lottavamo al fianco di Martin Luther King scrivendo brani come Why Aa I Treated So Bad; siamo stati in prigione a Memphis nel 1965, abbiamo anche rischiato limpiccagione. Ora le cose sono cambiate, così quando mi è stato proposto il progetto ho nicchiato. Ho detto: ma a chi interessano queste vecchie canzoni? Ma poi ho visto quei poveracci nelle acque fangose di New Orleans, ho visto un poliziotto di New York sparare per nulla a un giovane nero. Così ho pensato: i giovani hanno bisogno di questa musica quanto noi».
E i brani, seppur aggiornati e riarrangiati, mantengono intatto lo spirito e la purezza del messaggio (We Shall Not Be Moved è arricchita da una meravigliosa chitarra elettrica), a volte facendosi preferire agli originali come accade allimpetuosa 99 and Half. Tutto merito del canto ora incalzante, ora ombroso, ora drammatico, ora vivace e gioiosov di Mavis, e del prezioso contorno di ospiti come Cooder, Ladysmith Black Mambazo, il basso Charles Neblett e il soprano Rutha Mae Harris (che negli anni 60, con i Freedom Singers, spopolavano ai festival folk).
Mavis Staples: grazie a Ry Cooder porto alla luce i canti del Novecento
La grande voce gospel presenta «Well Never Turn Back», raccolta di ballate di libertà splendidamente riarrangiate
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.