In arrivo "l’estate settembrina": quanto e dove farà più caldo

Clima stabile e soleggiato con un caldo senza eccessi: ecco qual è la svolta meteo per l'Italia a partire da domani, quali sono i valori termici previsti e la durata di questo scampolo d'estate

In arrivo "l’estate settembrina": quanto e dove farà più caldo
00:00 00:00

L'Italia sta sperimentando l'ennesima fase perturbata di questo periodo piuttosto movimentato soprattutto per il Centro-Nord dove, da giorni, si rinnovano condizioni instabili con nubi, piogge e temporali intervallati comunque da ampie schiarite. Le condizioni atmosferiche, però, stanno per cambiare nuovamente grazie al ritorno del "mitico" Anticiclone delle Azzorre che ci regalerà alcuni giorni della classica "estate settembrina" come chiamano gli esperti.

Di cosa si tratta

Con questo nome si indica un periodo di completa stabilità meteorologica con un clima finalmente gradevole, senza eccessi termici verso l'alto, tipico del mese di settembre nel nostro Paese. "Nonostante il calendario segnali l'inizio dell'autunno per il 22 Settembre, dal punto di vista meteorologico, il clima italiano si mantiene spesso su caratteristiche tipiche della bella stagione. L'espressione 'estate settembrina' si riferisce proprio a questa fase climatica tardiva che interessa l'Italia e, in generale, l'area mediterranea", spiegano gli esperti de Ilmeteo.it.

Dove farà più caldo

Dopo un martedì 2 settembre ancora fortemente instabile con fenomeni al Centro-Nord ma localmente anche al Sud, da domani ecco un netto miglioramento delle condizioni atmosferiche con l'allontamento verso Est della figura di bassa pressione. Tornerà il redivivo Anticiclone delle Azzorre con temperature massime che, praticamente da Nord a Sud, saranno comprese tra 27 e 32°C. Un caldo decisamenrte sopportabile con valori di umidità non così elevati. Come spesso avviene in questi casi, valori entro i 30°C soprattutto sulle aree di mare e più ventilate, over 30°C sulle zone più lontane dal mare.

"Le giornate saranno caratterizzate da un cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso, con qualche nube e rovescio che potrà comparire solamente sui rilievi alpini più settentrionali. Un clima ideale, insomma, per godersi magari le ultime giornate di vacanza", aggiungono gli esperti. Nessun caldo anomalo in vista, dunque, ma un periodo in cui l'Italia non avrà a che fare con fronti e vortici perturbati.

La tendenza successiva

Ma quale sarà la durata di questa "estate settembrina"? Secondo gli ultimi aggiornamenti dei principali modelli meteo, sembra poter durare a lungo e "almeno fino alla seconda decade e, magari, fino all’Equinozio d’Autunno (che

quest’anno cade il 22 Settembre) si prevede una prevalenza di alta pressione con condizioni decisamente soleggiate al Centro-Sud e solo a tratti variabili al Nord, ma senza perturbazioni importanti", spiega Lorenzo Tedici.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica