
Se è vero che l'ultimo giorno di agosto ci ha regalato una domenica in gran parte stabile e soleggiata sulla nostra Penisola con cieli in gran parte sereni per il definitivo allontanamento verso Est del vortice ciclonico responsabile di piogge e temporali nei giorni scorsi, le condizioni meteo stanno per cambiare nuovamente e sempre votate al maltempo.
Una nuova perturbazione
Guardando le immagini del satellite notiamo un nuovo fronte adesso sulla Francia che nelle prossime ore guadagnerà terreno verso Ovest e pronto a interessare inizialmente il Nord-Ovest dalla giornata di lunedì 1° settembre, soprattutto dal pomeriggio, con le prime piogge e temporali in successiva estensione alla Liguria. "I nuclei temporaleschi potrebbero assumere carattere di stazionarietà e scaricare anche più di 100 mm in poche ore, massima attenzione soprattutto alle spalle di Genova e Savona", spiega Federico Brescia, meteorologo de Ilmeteo.it.
Il maltempo di martedì
Martedì 2 settembre il maltempo si estenderà ulteriormente colpendo anche il Triveneto con potenziali nubifragi e grandinate. Nubi e piogge anche al Centro Italia, specialmente la Toscana e il Lazio dove i temporali potranno essere anche intensi. Maggiormente protetto il Sud anche se non mancheranno fenomeni in Campania. Variabile ma asciutto altrove. Un elemento saliente sarà il generale calo delle temperature ovunque con valori intorno alle medie del periodo sia per quanto riguarda i valori massimi che quelli minimi.
Per fare alcuni esempi, al Nord-Ovest le massime potrebbero scendere anche sotto i 22°C, mentre nelle zone interne dell’Emilia Romagna e del Triveneto si oscillerà tra i 23 e i 25°C in controtendenza con i giorni precedenti. Clima diverso all'estremo Sud dove in Puglia, Calabria, Sicilia e Puglia i valori diurni toccheranno i 30°C con qualche punta superiore sulle zone interne.
Quando torna il bel tempo
"Il maltempo avrà vita breve: già nella giornata di mercoledì è previsto un miglioramento delle condizioni meteorologiche, con un graduale ritorno del sole e un rialzo delle temperature a partire da giovedì", aggiunge l'esperto.
Infatti, da metà settimana dovremmo assistere alla rimonta di un campo di alta pressione che dovrebbe durare qualche giorno regalando bel tempo ovunque anche nel primo fine settimana di settembre. Insomma, si entra gradualmente in un nuovo clima tardo estivo: non mancheranno, nel prossimo futuro, giornate simil estive ma l'autunno avanza e con esso il cambio di stagione.