
Meteo e clima
Anticiclone a oltranza con un netto aumento delle temperature massime che torneranno sopra le medie del periodo: ecco i valori previsti e quando avremo un cambiamento



Ci attendono almeno tre giorni con vento forte e mareggiate sulle coste più esposte: ecco dove bisognerà prestare la massima attenzione e la tendenza per il fine settimana

Sarà un fine settimana caratterizzato da importanti episodi di maltempo su alcune delle nostre regioni: ecco quali e la tendenza al freddo russo della prossima settimana

Entro 48 ore termometri giù di parecchi gradi su gran parte d'Italia ma potrebbe essere soltanto l'antipasto: ecco cosa ci aspetta entro la fine del mese e dove farà più fresco

Isola allagata e a Niguarda tre scuole evacuate: 650 gli interventi dei pompieri

Esonda il Seveso: quartieri inondati e scuole evacuate. Allarme frane nel Comasco


Como sott'acqua questa mattina a causa delle forti piogge, con picchi fino a 30 millimetri di acqua in un'ora. Sono numerose le vie e le piazze del centro storico allagate. Chiuso il tunnel che consente di transitare sotto la stazione ferroviaria di San Giovanni, la stazione centrale di Como, perché invaso da fango e detriti. Numerosi gli interventi dei vigili del fuoco

Forti piogge in queste ore stanno colpendo la Lombardia e, in particolare, l'area di Milano. Su Facebook, l'assessore alla Sicurezza e Protezione Civile, Marco Granelli, ha comunicato: "Pioggia in città e a nord dalle 2.00 in poi e più intensa dalle 5.00. 30mm nella parte nord della città, e più di 80mm a Paderno Dugnano e Seveso, meno per ora a Monza con 20mm. In città attivo il controllo sottopassi e in quartiere Ponte Lambro alle 6.00 sono state posizionate le barriere mobili per precauzione, e attivato il controllo dei livelli di fognatura e Lambro, per ora ancora bassi. I temporali continueranno intensi nella mattinata. Si raccomanda la massima attenzione"

Interessa in particolare le province di Como, Monza e Varese l'intensa ondata di maltempo che sta colpendo da alcune ore la Lombardia. Sono già oltre settanta, dall'inizio della perturbazione, gli interventi in tutta la regione dei vigili del fuoco, che restano impegnati nella gestione delle emergenze e la messa in sicurezza delle aree colpite. A Turate, in provincia di Como, i vigili del fuoco hanno soccorso un automobilista rimasto bloccato all'interno della propria auto in un sottopasso allagato. Una frana in località Villaggio Montelago, nel comune di Brusimpiano (Varese), ha causato la chiusura della strada statale di Porto Ceresio, mentre a Laveno Ponte Tresa, in provincia di Varese, sono segnalate criticità in via Ungheria e nelle strade limitrofe a causa dell'esondazione di un torrente.

In queste ore sta avvenendo il definitivo passaggio di consegne tra estate e autunno: ecco quanto durerà il maltempo, quale sarà il calo termico e perché il clima tardo estivo non potrà più tornare

Sarà attiva ancora una certa instabilità in grado di provocare fenomeni temporaleschi localmente intensi: ecco le regioni più a rischio e cosa ci aspetta la prossima settimana

Dopo tanto maltempo, specialmente al Centro-Nord, si sta per aprire un periodo più stabile e soleggiato con il ritorno di valori pienamente estivi

Tragedia sfiorata nel Lecchese. All'Elba 200 persone isolate, emergenza in Veneto

Massima attenzione soprattutto oggi a temporali autorigeneranti in grado di scaricare anche oltre 100 mm in poco tempo: le zone a rischio e quando torna l'alta pressione

Estate settembrina messa ko da una forte ondata di maltempo con temperature in diminuzione soprattutto al Centro-Nord: quali sono le aree a rischio fenomeni violenti e quando tornerà l'anticiclone

Un vortice ciclonico interesserà le regioni italiane a partire da martedì: previsti nubifragi e intensi temporali, ecco le zone più a rischio e quando avremo un miglioramento
