Meteo e clima
Tutte le notizie di meteo e clima in Italia su il Giornale. Ultima ora su temperature, allerta temporali, neve, freddo e caldo anomalo. Tutti gli aggiornamenti meteo da non perdere per poter organizzare al meglio il weekend o i ponti festivi.
Un clima ancora molto freddo e pienamente invernale sull'Italia con altre nevicate e temperature minime anche sotto zero: nuovo impulso gelido, ecco quale sarà la durata
Tanto freddo, nevicate a quote basse e temperature minime anche sotto zero per la discesa di aria gelida di origine groenlandese: ecco le regioni maggiormente colpite dai fenomeni e quando avremo un miglioramento
Tra venerdì e sabato mattina alcune città del Nord potrebbero vedere la prima neve invernale: cosa accadrà con l'impulso artico in arrivo e la tendenza successiva
Si prepara un'intensa fase di maltempo a causa di un vortice ciclonico alimentato da aria artica: dove colpiranno piogge, nubifragi e nevicate
Una forte irruzione di aria artica riporterà la neve a bassissima quota al Nord: ecco le regioni coinvolte e il crollo termico in arrivo
Le vittime: un’anziana e il 32enne che voleva salvarla. Allagamenti, smottamenti, oltre mille ettari sott’acqua
Due dispersi, un 35enne e un'anziana, in seguito a una frana di fango che ha travolto nella notte un'abitazione a Brazzano di Cormons, nel Goriziano. Nell'area interessata, in via San Giorgio, le autorita' hanno istituito la zona rossa per il pericolo di altri distacchi dal versante che ha ceduto e per favorire l'opera dei soccorritori. Diverse famiglie che risiedono sotto il monte che ha ceduto sono state sgomberate precauzionalmente. Squadre di soccorso e soccorritori fluviali dei comandi dei vigili del fuoco di Trieste e Pordenone sono stati inviati in supporto al personale di Udine e Gorizia. Sono stati mandati il nucleo regionale Gos -Gruppo operativo speciale con i mezzi di movimento terra, i cinofili e dal Veneto e' giunta la squadra Usar - Urban search and rescue per la ricerca delle persone disperse sotto le macerie. Fonte: ufficio stampa polizia di stato
Una frana di fango ha travolto nella notte un'abitazione a Brazzano di Cormons, nel Goriziano. Una persona e' stata estratta viva dalle macerie dai vigili del fuoco, affiancati dai volontari della Protezione civile, che stanno cercando due dispersi: un giovane di 35 anni e una donna anziana. "Secondo quanto mi hanno riferito le forze dell'ordine, l'uomo e' stato travolto mentre stava soccorrendo la donna che era rimasta imprigionata dal fango, anche se la circostanza e' ancora da verificare. Le ricerche stanno proseguendo in maniera incessante". Lo ha detto all'ANSA il prefetto di Gorizia, Ester Fedullo. "Abbiamo sgomberato l'intera zona - ha aggiunto - e i soccorritori si stanno occupando di risolvere gli allagamenti che hanno interessato l'area".
Da martedì 18 novembre temperature in picchiata su gran parte d'Italia con neve a bassa quota e gelate notturne: ecco dove colpirà il maltempo di stampo invernale
Tante piogge sul nostro Paese fino a mercoledì: dapprima al Nord, da lunedì anche al Centro-Sud con fenomeni intensi. Ecco le regioni più colpite e il successivo arrivo del primo freddo invernale
Una situazione critica quella in cui si trova Genova, e anche per domani è previsto maltempo. Ecco le immagini del posto
Le previsioni per domani parlano di ulteriori temporali e rischio smottamenti: la Protezione Civile tiene alta l'attenzione. Rientrati a casa gli escursionisti dati per dispersi
Tra qualche giorno, gran parte d'Italia farà i conti con la prima e importante irruzione di aria fredda invernale: ecco dove tornerà la neve a quote basse
Dalla seconda parte di novembre aria fredda di origine polare sarà protagonista della scena europea e anche mediterranea: ecco dove tornerà la neve a quote basse e l'entità del calo termico
Ancora 48 ore con l'anticiclone ma poi cambia tutto: nubi, piogge, nevicate sulle Alpi e temperature in calo, ecco le regioni più colpite dalla nuova fase di maltempo
Un clima insolitamente mite per alcuni giorni della prossima settimana con temperature superiori alle medie del periodo: ecco dove si raggiungeranno i valori più elevati e il "ribaltone" atteso dopo metà novembre