
I punti chiave
Lo diciamo spesso, mai dare per morta l'estate anche quando sembra che i segnali siano in direzione dell'autunno: se è vero che in questi ultimi giorni ma anche nel fine settimana su molte aree d'Italia nubi, piogge e temporali la faranno da padrona con temperature inferiori alle medie del periodo, finita questa breve fase simil autunnale sole e caldo sono pronti a tornare anche sulle regioni settentrionali.
Cosa bisogna aspettarsi
"A cavallo della prossima settimana il caldo africano tornerà a farsi sentire, segnando l’arrivo della cosiddetta 'estate settembrina'", ha dichiarato Marco Castelli de Ilmeteo.it. Infatti, dopo un week-end ancora turbolento ma che vedrà un miglioramento a partire da domenica, la prossima settimana si aprirà con nubi e nuove piogge soltanto sul Nord-Ovest a causa di un'altra perturbazione, meteo migliore altrove in attesa del consolidamento di un nuovo anticiclone africano che si farà sentire soprattutto nel primo fine settimana di settembre, quindi dal 5-6 in poi con giornate soleggiate e stabili e un inevitabile aumento delle temperature. Attenzione, non raggiungeremo di certo i valori di luglio e agosto ma si porteranno comunque sopra le medie della prima decade di settembre.
Quanto caldo farà
"Le temperature previste per il primo week-end di settembre vedranno punte oltre i 30°C al Nord e 34-35°C al Sud, garantendo un fine estate all’insegna del caldo e del sole", ha sottolineato l'esperto. Qualora anche con i prossimi aggiornamenti queste previsioni a medio-termine saranno confermate, ecco che per qualche giorno sarà possibile riporre impermeabili e ombrelli e il nostro Paese potrà vivere gli ultimi scampoli estivi in piena regola.
La situazione che vivremo non è certamente nuova soprattutto negli anni Duemila con il clima estivo che, spesso e volentieri, si prolunga anche per gran parte di settembre e non soltanto al Sud e sulle Isole Maggiori.
Di contro, le ore di luce vanno inevitabilmente accorciandosi, l'autunno avanza (quello astronomico avrà inizio ufficialmente il 22 settembre) e, dunque, i valori termici non potranno essere più così elevati come nella stagione estiva che sta per finire.La nuova fase simil estiva, comunque, non dovrebbe avere vita lunga: per i dettagli, però, sarà bene attendere gli aggiornamenti dei prossimi giorni.