
L'estate astronomica (che si conclude il 1° settembre) ci saluta con il "botto": un'intensa fase di maltempo interessa ormai da un paio di giorni il nostro Paese con le regioni settentrionali ad aver fatto il pieno di piogge e temporali. Oggi è il turno di quelle centrali e in parte anche il Sud ma la situazione non migliorerà in modo deciso nemmeno nella prima parte del fine settimana. Insomma, a tutti gli effetti molte regioni italiane stanno vivendo una sorta di autunno anticipato.
Cosa accadrà nel dettaglio
Ancora oggi attenzione a nubi e piogge che da Ovest andranno gradualmente verso Est. "Confermo una fase di estremo maltempo in spostamento dal Nord e dalla Toscana verso il resto del Centro e localmente al Sud. La situazione resterà da monitorare attentamente per altre 24 ore poi, da sabato pomeriggio, splenderà il sole quasi ovunque", spiega Lorenzo Tedici de Ilmeteo.it. Nubi e fenomeni prenderanno d'assalto Lombardia, Liguria (soprattutto quella di Levante), Triveneto, Toscana, Umbria e Lazio. Nel corso della giornata di venerdì 29 agosto la perturbazione si sposterà anche a Marche e Campania dove si temono temporali violenti ma continuerà a piovere in modo sparso su gran parte del Centro-Nord anche in serata. Al riparo soltanto l'estremo Sud e la Sicilia dove l'estate è ancora ben presente.
Il vortice si sposta
Anche se il vortice di bassa pressione inizierà a spostarsi, sabato 30 agosto, verso i Balcani, l'Italia sarà ancora in balìa di correnti instabili e l'assenza di una forte figura di alta pressione. Per questo motivo anche domani "si prevedono rovesci in particolare sul Triveneto, dalla Toscana e dal Lazio in spostamento rapido verso le regioni adriatiche fino al Salento. Non pioverà sulle Isole Maggiori e migliorerà rapidamente su tutta l’Italia dal pomeriggio", aggiunge Tedici.
Quando ritorna il bel tempo
Ma sarà soltanto domenica 31 agosto, ultimo giorno del mese, che l'atmosfera tornerà ad essere più calma e i cieli sereni o poco nuvolosi quasi ovunque. Attenzione in serata, però, quando il Nord-Ovest dovrà fare i conti con l'arrivo di un altro fronte perturbato a causa di un intenso ciclone presente sull'Atlantico.
Dunque, stiamo vivendo e vivremo ancora "una fase autunnale alla fine di agosto - conclude l'esperto - prestiamo dunque la massima attenzione in quanto le perturbazioni di stampo autunnale trovano, alla fine dell’Estate, temperature elevate e mari ‘super caldi’; in altre parole adesso è disponibile tantissimo calore, tantissimo combustibile per attivare temporali violenti, nubifragi e venti di downbursts, come purtroppo già accaduto anche nelle scorse 24 ore".