Italia in balia di un vortice, ecco nuovi temporali: cosa succede all'estate

Nuove piogge e temporali intensi al Centro-Nord almeno fino a tutto il week-end con una pausa soltanto venerdì: qual è il parere degli esperti sul prosieguo della stagione estiva

Italia in balia di un vortice, ecco nuovi temporali: cosa succede all'estate
00:00 00:00

Gli esperti l'hanno correttamente definita la "burrasca di fine estate" sia per la forza con cui il maltempo ha già colpito e colpirà ancora gran parte d'Italia nelle prossime ore ma anche per un discorso legato al calendario visto che ci troviamo nella terza e ultima decade di agosto. Dopo migliaia di fulmini che ieri si sono abbattuti sul Centro-Nord, un vortice impegna soprattutto alcune regioni d'Italia con nuove occasioni per piogge, temporali e un calo termico.

I segnali della crisi

Seppur non sia ancora finita, l'estate scricchiola e non poco su una buona fetta del nostro Paese con una piega decisamente instabile a suon di nubi e fenomeni, l'opposto rispetto a una decina di giorni fa. Lecito chiedersi, quindi, se la stagione sia definitivamente al capolinea o se sarà in grado di riprendersi. Per adesso la risposta è un'intensa perturbazione scaccia afa che impegna le regioni settentrionali e la Toscana con piogge e temporali che si rinnoveranno anche per la giornata odierna di giovedì 21 agosto.

Nelle ultime ore a fare notizia è stata un'enorme area temporalesca che fino alla scorsa notte ha interessato gran parte del Centro-Nord con il cielo illuminato a giorno da lampi e fulmini: molto colpita soprattutto la Toscana con numerosi allagamenti e un nubifragio che ha colpito l'Isola d'Elba. Nella sola regione sono stati ben 109mila i fulmini registrati dagli strumenti in 12 ore, una quantità enorme. Piogge e allagamenti non hanno risparmiato nemmeno il Veneto, specialmente l'area di Venezia.

Nuovo peggioramento nel week-end

Seppur le condizioni meteo miglioreranno venerdì 22, attenzione perché tra sabato e domenica avremo nuove condizioni di instabilità al Centro-Nord "dove le temperature si manterranno su valori inferiori alla media stagionale, in alcuni casi anche sotto i 25°C durante le ore centrali del giorno", spiegano gli esperti de Ilmeteo.it. Al contrario, nulla da segnalare al Sud e sulle Isole Maggiori dove continuerà a splendere il sole, l'anticiclone avrà la meglio sull'instabilità ma anche su queste zone potremo osservare una lieve flessione delle temperature massime e minime.

La tendenza successiva

Torniamo all'interrogativo iniziale: possiamo dire addio all'estate o riuscirà a riprendersi? Ecco la risposta degli esperti. "La prossima settimana la penisola si dividerà nettamente in due dal punto di vista meteorologico.

Le regioni settentrionali, secondo gli ultimi aggiornamenti, resteranno sotto l’influsso di nuove perturbazioni atlantiche", mentre su parte delle regioni centrali e al Sud arriveranno "correnti molto calde provenienti dal deserto del Sahara, che risaliranno lungo il Mediterraneo", con una nuova impennata termica. Dunque, se al Nord è probabile che la stagione non si riprenderà più del tutto, al Sud è ben lontana dal finire e sicuramente dirà la sua anche nel prossimo mese di settembre.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica