Nubifragi e caldo africano: ecco dove colpirà il meteo estremo

Intenso maltempo al Centro-Nord fino a giovedì con piogge localmente persistenti, nuova fiammata africana al Sud e sulla Sicilia: Italia spaccata in due, ecco cosa accadrà

Nubifragi e caldo africano: ecco dove colpirà il meteo estremo
00:00 00:00

L'atmosfera è tornata a essere irrequieta: dopo un paio di settimane di alta pressione le condizioni meteo sono cambiate soprattutto al Centro-Nord dove, dalla notte scorsa, si susseguono temporali anche intensi con locali criticità legate alla persistenza delle precipitazioni. Non andrà meglio nella giornata odierna con la possibilità di nubifragi mentre Sud e Sicilia rimangono protetti dall'anticiclone africano.

Le regioni più a rischio

La forza dei fenomeni è legata al tanto calore accumulato in questi mesi estivi e il calore del mare: la perturbazione sulle regioni settentrionali, quindi, si carica di energia proprio per questi fattori. "Entro la mattinata del mercoledì tra Piemonte, Lombardia e Liguria si potrebbero formare anche delle supercelle, delle celle temporalesche capaci di produrre anche tornado e quantitativi di pioggia oltre i 100 litri per metro quadrato. E non mancherà dunque il vento. Dal pomeriggio i fenomeni si sposteranno anche verso il Nord-Est e la Toscana", ha spiegato Lorenzo Tedici de Ilmeteo.it. Non solo piogge ma anche vento: durante i fenomeni più intensi potrebbero registrarsi raffiche anche intorno i 100 Km/h.

A Milano monitorato il Lambro

Il maltempo picchia duro da alcune ore anche Milano e il suo hinterland: dalle due di questa notte si sono già accumulati una cinquantina di millimetri con l'allerta arancione scattata soprattutto per l'attenzione rivolta al fiume Lambro che ha superato "i 2,40 metri in via Feltre dove in due ore è salito di 1,70 metri, e quindi disposta evacuazione comunità CEAS", ha spiegato l'assessore alla Sicurezza e Protezione Civile del comune di Milano Marco Granelli. "A Ponte Lambro attivata la chiusura di via Vittorini con le paratie mobili perché il Lambro è alto e anche la fognatura e quindi siamo a rischio allagamento. Meno intense le piogge su bacino del Seveso e quindi vasca pronta ma non è stata ancora attivata".

Caldo africano al Sud

Se quella che viene chiamata la "burrasca di fine estate" coinvolgerà in pieno il Centro-Nord fino a giovedì 21 agosto, discorso diverso al Sud e sulla Sicilia che, di contro, vedranno importanti aumenti termici legati a una nuova fiammata dell'anticiclone africano Caronte con massime che toccheranno valori di 39°C in Puglia, fino a 38°C sulle aree interne di Calabria e Sicilia.

Un'Italia, dunque, "letteralmente spaccata. Due mesi esatti dopo il solstizio d’Estate, giovedì 21 agosto, avremo un’Italia spaccata clamorosamente in due: caldo estremo al Sud, nubifragi localizzati al Centro-Nord", ha concluso Tedici.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica