Torna La Nina: cosa significa per il meteo in Italia

Si prospetta una stagione movimentata sul nostro Paese a causa del La Nina sulle acque superficiali del Pacifico: ecco cosa può accadere per quanto riguarda precipitazioni e temperature

ECMWF Seasonal Forecast: più piogge in Italia in autunno
ECMWF Seasonal Forecast: più piogge in Italia in autunno
00:00 00:00

Potrebbe essere una stagione autunnale e invernale dominata dal fenomeno conoisciuto con il nome di "La Nina", ossia un raffreddamento delle acque superficiali di una grossa porzione dell'Oceano Pacifico (centrale e orientale) con conseguenze atmosferiche in tutto il globo, Italia ed Europa ovviamente comprese.

Cosa può succedere

Gli scienziati della Noaa (Amministrazione nazionale oceanica e atmosferica) hanno spiegato che sussistono alte probabilità che La Nina si sviluppi questo autunno e inverno con le attuali previsioni che indicano una probabilità di poco superiore al 50% tra settembre e novembre e che le probabilità aumenteranno con l'arrivo dell'inverno. Quando si ha questo fenomeno la corrente a getto (flussi d'aria da ovest verso est a 10-12 km d'altezza) si spinge ancor più verso Nord con la tendenza a trasportare tempeste nel Pacifico nord-occidentale e nel Nord degli Stati Uniti lasciando il sud più secco.

"Statisticamente, in presenza di questo particolare fenomeno si assiste ad un aumento delle precipitazioni nel Sud-Est asiatico (i temibili monsoni che provocano alluvioni devastanti), in alcune parti dell'Africa, in Brasile e in Australia. Nel contempo, esso comporta delle significative fasi siccitose nelle Americhe occidentali, nel Golfo del Messico e nell'Africa nord-orientale", ha spiegato l'esperto Mattia Gussoni de Ilmeteo.it.

Le conseguenze per l'Italia

A noi, logicamente, interessa maggiormente quello che può accadere in Europa ma soprattutto sul nostro Paese. Uno degli effetti più evidenti de La Nina si traduce statisticamente in inverni più freddi e rigidi sulle nazioni centro-settentrionali europee ma anche nell'area mediterranea con una maggiore predisposizione a ondate d'aria fredda. Non solo, ma una diretta conseguenza potrebbe essere la formazione di insidiosi vortici ciclonici sui nostri mari forieri di forte maltempo già a ottobre e novembre, quindi nel pieno dell'autunno.

I rischi maggiori

"Il rischio principale è quello di dover affrontare eventi estremi come nubifragi e nei casi più eccezionali le così dette 'alluvioni lampo' che solitamente interessano fasce ristrette di territorio (come successo in Toscana e in Romagna nel 2023, a Ischia e nelle Marche nel 2022 e nel 2021 in Sicilia solo per citare le più recenti), scaricando al suolo ingenti quantità d'acqua", ha aggiunto l'esperto. Il Centro Europeo per le previsioni a medio termine (Ecmwf) mette già in evidenza più piogge sull'area mediterranea.

In questi casi, come sempre, predichiamo prudenza perché non si tratta di previsioni (che non vanno oltre i 7-10 giorni) ma soltanto di proiezioni, ossia come si potrebbe comportare l'atmosfera di fronte a un fenomeno come La Nina.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica