Leggi il settimanale

Temperature sotto la media: come si chiuderà novembre

Ancora freddo e notti gelide soprattutto in presenza di cieli sereni e assenza di vento: ecco dove si registreranno i valori più bassi, dove colpiranno le nuove nevicate e la tendenza per il week-end

Temperature sotto la media: come si chiuderà novembre
00:00 00:00

L'inverno è alle porte (quello meteorologico debutta lunedì 1° dicembre) ma il freddo, quello vero, è già arrivato sul nostro Paese da circa una settimana con temperature massime e soprattutto minime anche al di sotto delle medie stagionali a causa della doppia irruzione gelida, prima quella artica e poi l'altra entrata da Est dalla "Porta della Bora". Nessuna mitezza in vista, tra l'altro, nemmeno per i prossimi giorni.

Cosa accadrà alle temperature

Per fare alcuni esempi, 24 ore fa Bolzano ha fatto registrare -4°C di minima, Asti e Cuneo -1°C, 0°C a Torino, Bergamo e Cremona, 1°C a Milano, Monza e Varese per citare gli esempi più eclatanti. "Farà ancora un po’ freddo: anche gli ultimi 3 giorni di Novembre faranno registrare minime diffusamente sotto zero al Nord mentre al Centro-Sud sia le minime sia le massime saranno sotto media climatica, a conferma di una seconda metà del mese decisamente frizzante", spiega Lorenzo Tedici de Ilmeteo.it. L'esperto spiega che novembre, in pratica, "chiuderà probabilmente sotto media con temperature fredde, più tipiche di gennaio che dei mesi autunnali".

Dove cadrà la neve

Come detto, non è previsto nessun cambio di circolazione significativo: come mostrano le immagini del satellite aggiornate ogni 30 minuti il Centro-Sud fa ancora i conti con un'ampia circolazione ciclonica che darà origine a nuove piogge e nevicate a quote collinari soprattutto sul comparto adriatico tra Abruzzo e Molise tant'è che si potranno accumulare, oltre 1.500 metri, anche 50-60 cm di neve fresca sui monti dell'Appennino Centrale. Il freddo baltico responsabile della seconda ondata d'aria fredda.

Farò freddo anche al Sud e sulla Sicilia ma sicuramente di meno rispetto alle regioni centro-settentrionali per motivi abbastanza chiari ma comunque, anche su queste zone, il penultimo mese dell'anno chiuderà sotto media climatica. "Il meridione dista più di 2000 km dalle zone baltiche e le temperature previste oscilleranno in pianura tra i 4 e i 7 di minima e gli 11-16°C di massima, attestandosi 4-5°C sotto la media di fine Novembre", afferma Tedici.

La tendenza per il week-end

Nel fine settimana, invece, le condizioni meteo miglioreranno (sabato) sulle zone adriatiche e al Sud mentre al Nord e sulle regioni tirreniche (domenica) arriverà una nuova perturbazione con piogge e nevicate sulle Alpi. L'esperto, in conclusione, invita a non dimenticare l'era climatica in cui ci troviamo ricordando che qualche giorno di freddo non eliminano con la bacchetta magica il riscaldamento globale attestato dai numeri.

"Il mese di ottobre 2025 è stato il terzo Ootobre più caldo mai registrato al mondo, con +1,55°C rispetto all'era preindustriale; novembre sta andando verso la stessa direzione a livello planetario e l’Italia, dunque, rappresenta solo l’eccezione che conferma la regola".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica