Metro B1, la «talpa» procede più rapida In servizio nel 2012

Al via lo scavo della galleria Conca d’Oro-Jonio della Metro B1. Ieri il sindaco Gianni Alemanno, con al seguito l’assessore alla Mobilità Sergio Marchi e i vertici di Romametropolitane, è sceso con giornalisti e operatori tv a 35 metri di profondità per visionare i cantieri e percorrere su un trenino di servizio la galleria da Conca d’Oro ad Annibaliano. «Stiamo procedendo più rapidamente del previsto - commenta soddisfatto Alemanno - Qui sotto c’è una Roma che funziona e gente che sa fare il suo mestiere».
A differenza delle gallerie della tratta Bologna-Conca d’Oro, realizzate da due macchine Tbm del diametro da 6,80 metri, lo scavo da Conca d’Oro a Jonio (1,1 Km) verrà effettuato mediante un’unica talpa Tbm più grossa, del diametro di 9,80 metri, in modo che in una galleria singola possano trovare posto entrambi i binari. La macchina, lunga 70 metri, peso di 1.700 tonnellate, è in grado di avanzare alla velocità di 10 metri al giorno, con un procedimento che assicura anche la posa del rivestimento interno in cemento armato.
I lavori della metro B1, ricordiamo, sono iniziati nell’aprile 2006. Ad oggi le stazioni Annibaliano, Libia-Gondar, e Conca d’Oro sono in avanzato stato di costruzione. L’entrata in esercizio della linea sulla prima tratta Bologna-Conca d’Oro è prevista per dicembre 2011. La galleria Conca d’Oro-Jonio, comprensiva del «tronchino» per la manovra dei treni, sarà terminata a inizio 2012. L’intera tratta Bologna-Jonio entrerà in servizio per dicembre 2012. Ma già si guarda oltre. Nei piani di Romametropolitane, la Metro B1 dovrebbe proseguire, per circa 2,4 Km e con 2 stazioni, fino alla Bufalotta, in prossimità del Raccordo anulare, dove verrebbe realizzato un nodo di scambio con il traffico privato e pubblico di superficie. Il costo del prolungamento è di 600 milioni, neppure a ipotizzare un contributo dello Stato, serve l’apporto dei privati. «A Vigne Nuove e Porte di Roma ci sono due aree dove si può ipotizzare una valorizzazione immobiliare da 1,5 milioni di metri cubi», puntualizza l’amministratore delegato di Romametropolitane, Federico Bortoli: «Se va tutto bene, già alla fine del 2011 potremmo aprire i cantieri».
Ma ieri, a margine dell’incontro, si è parlato anche della Metro C. Bortoli non nasconde la preoccupazione, legata ai tagli del governo. Il Comune e Romametropolitane aspettano per il 15 giugno il via libera del Cipe al contributo statale del 70 per cento al costo della tratta centrale, quella da San Giovanni a piazzale Clodio. In soldoni 1,2 miliardi, di cui 650 milioni per la tratta San Giovanni-Colosseo. Senza fondi, i cantieri non possono aprire. Dal Colosseo in poi sul progetto aleggia inoltre l’incertezza. Il rischio è di imbattersi sotto largo Argentina e corso Vittorio in reperti della Roma imperiale, come a piazza Venezia. Con ulteriori ritardi e aumento vertiginoso dei costi. «Per evitare problemi - annuncia Bortoli - stiamo pensando di abolire la fermata in piazza della Chiesa Nuova e tirare dritto fino al Tevere». Altra ipotesi è di accorpare le fermate Risorgimento e San Pietro.

Al momento l’unica certezza è che il tratto Pantano-San Giovanni della C sarà pronto per il 2013.
Anche per la Metro D, i cui cantieri dovrebbero partire nel 2011, potrebbero però esserci aggiustamenti del percorso. Sempre per evitare il rischio di trovare reperti nel sottosuolo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica