La signora Annunziata rivendica il diritto «a casa sua» (la Rai «casa occupata» dalle sinistre ma pagata con i soldi di tutti gli italiani) di condurre le interviste come le pare. Cioè lanciare accuse allintervistato e poi impedirgli di rispondere. Un metodo che più che a unintervista assomiglia agli interrogatori di Vishinski durante i processi staliniani. LUsigrai e Fassino («abbiamo la Rai?») plaudono alla signora perché non fa le interviste in ginocchio.
Chissà se lAnnunziata rimarrà in piedi anche quando intervisterà Fassino e gli chiederà dello scandalo Ds-Unipol, con relativo «abbiamo una banca?», delle candidature nepotiste diessine e ancor peggio delle candidature, sempre nelle liste Ds, di personaggi per i quali la magistratura ha chiesto il mandato di cattura? E chissà se lAnnunziata, quando intervisterà Prodi, gli chiederà conto della famigerata seduta spiritica, delle sue regalie e svendite (quando era presidente dellIri) a favore dei gruppi industriali e finanziari proprietari dei giornali che oggi lo sostengono (Corriere, Stampa e Repubblica), delle leggi ad personam che lo hanno salvato dalle inchieste giudiziarie, di quel che è realmente accaduto fra lui, Di Pietro e Scalfaro al tempo di Mani pulite?
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.