The Great Lock in, l'ultimo trend virale di TikTok per "bloccarsi" in vista del 31 dicembre

L'obiettivo di chi partecipa alla challenge è quello di raggiungere i propri obiettivi entro il 31 dicembre senza aspettare il nuovo anno

The Great Lock in, l'ultimo trend virale di TikTok per "bloccarsi" in vista del 31 dicembre
00:00 00:00

Dimenticate il conto alla rovescia di Capodanno: la vera stagione dei buoni propositi comincia a settembre. Con la fine delle vacanze e il ritorno alla routine, per molti questo mese segna un punto di svolta, una ripartenza. Un desiderio di novità che ha trovato terreno fertile sui social network, dove è partita l'ultima sfida virale che prende il nome di The Great Lock In: una challenge che invita le persone a fissare i propri obiettivi entro la fine del mese di settembre senza aspettare il 1° gennaio e di cui ha parlato anche il New York Times.

Come è nato il trend

A dare il via all'ultima sfida social, diventata un vero e proprio fenomeno virale su TikTok, è stata la creator inglese Kadie Glenn, che dal divano di casa sua - luogo dove oltre 40mila follower la seguono da diversi anni - ha lanciato l'idea di "bloccare" con una sorta di lucchetto virtuale gli obiettivi del 2025 che, per un motivo o per l'altro, non sono stati raggiunti da gennaio a settembre. O semplicemente per portarne a termine di nuovi. Il video dei suoi buoni propositi - ovvero completare una mezza maratona all'inizio del 2026 - ha fatto il giro della rete, superando il milione di visualizzazioni in due settimane e generando un effetto emulazione. Ma in cosa consiste la challenge?

Come seguire il trend

The Great Lock-In è una sfida social che dura da settembre a dicembre, durante la quale gli utenti si impegnano a perseguire obiettivi di sviluppo personale, salute, benessere o miglioramento delle proprie abitudini. L'idea è quella di usare gli ultimi mesi dell'anno non come una preparazione al nuovo anno, bensì come un vero sprint. Insomma, piuttosto che rimandare i buoni propositi a gennaio, si inizia subito. La challenge non ha regole rigide condivise da tutti: ogni partecipante sceglie gli ambiti del proprio "lock-in" - fitness, alimentazione, abitudini mentali, sonno, meditazione, gestione finanziaria - e si pone obiettivi, poi condivide su TikTok le foto dei progressi e degli ambiti della sua "sfida" personale.

Obiettivi e aspetto social

Puntare su buoni propositi realistici è il segreto della sfida e, a tal proposito, la creatrice del trend Kadie Glenn ha offerto qualche spunto per cominciare il "lock-in": iniziare con impegni credibili anche piccoli e documentare le vittorie ottenute ogni giorno.

Dietro alla viralità del trend c'è la forte componente di comunità social: gli utenti condividono ogni progresso ma soprattutto cercano motivazione reciproca e usano l'hashtag #TheGreatLockIn per mostrarlo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica