Contro la sua ex squadra vuole esserci. Magari non dall'inizio, ma per uno scampolo di gara Francesco Flachi non mancherà: «Perché per me - racconta il numero dieci - incontrare la Fiorentina ha sempre un sapore particolare. Loro sono fortissimi, andranno certamente in Europa, non so se in Coppa Uefa o in Champion's, ma stanno disputando un grandissimo campionato e noi dovremo essere bravi a mantenere le distanze, perché la formazione viola è una nostra diretta concorrente». Eppure appena un mese fa Flachi aveva parlato di salvezza: «Ma sono ancora di questa idea - spiega - perché la cosa più importante è guardarsi alle spalle; questa è la vera Sampdoria ma dobbiamo mantenere lo spirito della squadra operaia, se guardiamo un po' più in alto si rischia di nuovo di cadere». L'anno ricomincia dalla sconfitta contro il Catania: «In realtà il nostro anno è già cominciato con la vittoria con il Chievo e questo è di buon auspicio».
Lui, il folletto toscano, ha recuperato a tempo di record dalla contrattura: «Sto bene, sono a disposizione». Ma novanta minuti nelle gambe ancora non ci sono e così alla fine a partire titolare sarà la coppia Bazzani-Quagliarella, mentre sulla fascia destra andrà Palombo, con Delvecchio centrale, proprio come nell'ultimo match di Coppa Italia.
Piuttosto, Novellino, che questa sera dopo la partita tornerà a parlare dopo il personale silenzio stampa, dovrà fare i conti con l'abbondanza in difesa: con Accardi e Maggio che stanno attraversando un buon momento di forma, e quindi non posso essere esclusi dal match, il ballottaggio diventa tra Sala e Falcone con il primo candidato a ricoprire un posto già dal primo minuto. Questo è l'unico dubbio per il match di questo pomeriggio del Ferraris e non è un dubbio da poco, visto che il reparto viola che dà maggiori preoccupazioni è proprio quello avanzato: «Toni e Mutu formano la coppia più forte di tutto il campionato, è chiaro che dovremmo essere particolarmente attenti dietro, ma è anche vero che il nostro attacco non è da sottovalutare e la loro difesa qualche punto debole lo ha».
Insomma sulla carta quella di oggi potrebbe essere una partita dai tanti gol. In realtà la Samp cerca di tutelarsi soprattutto a centrocampo: con lo spostamento in avanti di Quagliarella, infatti, sarà Palombo ad essere dirottato sulla corsia di destra e questo ovviamente non garantirà la solita spinta sugli esterni. Del resto Bonanni è stato ceduto e, in attesa dell'arrivo di un centrocampista (due sere fa il capo degli osservatori Salvatore Asmini ha visionato Padalino nel match contro lo Spezia), anche Olivera è sul piede di partenza. Ma a proposito di Olivera, Flachi vuole puntualizzare: «Mi dispiace per quello che è accaduto in Coppa Italia, fischiare un giocatore non vuol dire fare il bene della Sampdoria, anzi.
«La mia Fiorentina? Rivale diretta»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.