Gli abusivi al Parco Lambro ora fanno servizio al tavolo

Scaricano tutto col montacarichi, allestiscono tavoli e organizzano bar e ristoro nell'impunità generale

Gli abusivi al Parco Lambro ora fanno servizio al tavolo

Il caos organizzato. Anche gli abusivi si perfezionano. E così se il Parco Lambro è da alcuni anni teatro di «feste» senza alcuna regola, adesso è diventato una specie di grande bar-ristorante fornito anche di servizio al tavolo.

Nell'ultimo fine settimana in centinaia si sono riversati in una delle aree verdi più grandi e meno controllate di Milano ed è stato documentato un caos dilagante con tavolini, listini prezzi e «camerieri», vendita di generi alimentari e bibite, il tutto ovviamente in aree in cui sarebbero vietate le grigliate e il campeggio (guarda le foto).

Il Comune sembra impotente, nonostante le rassicurazioni. «L'anno scorso ho presentato un documento - racconta Marco Cagnolati, capogruppo di Forza Italia in Zona 3 - ed è stato bocciato con la scusa che se ne stava occupando l'assessorato. Sapete cosa hanno fatto? Niente di niente». Cagnolati punta il dito contro i controlli. «Anche domenica - spiega il consigliere azzurro - la polizia locale ha girato per verificare, presumo, la situazione dell'ordine pubblico. Ma il problema è che non si fanno rispettare le regole». La situazione che viene documentata da Cagnolati è clamorosa: «Non si tratta solo di grigliate e campeggio, adesso si sono ingranditi, hanno un bancone, e dietro 4-5 tavoli. Arrivano, portano tutto con carrelli della spesa o montacarichi a mano. Piantano gazebo, accatastano 20-30 sedie per volta, scaricano tavoli, birre, alimenti. E poi allestiscono i loro locali e c'è chi cuoce qualcosa con pentoloni di pietra o rame riscaldati col fuoco accesso grazie a legna raccolta sul posto. Mi chiedo se le condizioni igieniche siano accettabili e sottolineo che è tutto abusivo e che si vedono passaggi di denaro. E poi persone ubriache, barcollanti e poco lontano vomito, urina, feci. Gli italiani, ovviamente, stanno alla larga. Sono per lo più sudamericani».

Cagnolati, che fra l'altro è il candidato più votato dell'intero Municipio alle elezioni del 2016, si è occupato spesso del degrado del Parco Lambro, e pochi mesi fa ha denunciato il fatto che - dopo la bocciatura della sua mozione - le sue osservazioni fossero state cancellate dalla pagina facebook «Milano Municipio 3», e lui bloccato. «Io - dice adesso - ho presentato una mozione urgente, chiedendo di nuovo cose ben precise e ho aggiunto che Comune e giunta municipale non hanno fatto niente, né un sopralluogo né una commissione, insomma niente di niente».

La richiesta di Cagnolati è semplice: «Presìdi fissi in corrispondenza dei tre ingressi principali. Se mettessero presìdi fissi dalla mattina alle 9 al pomeriggio alle 17,30, non potrebbero entrare le strutture che servono ad allestire il tutto.

Il Comune non ha abbastanza vigili? Lo faccia per un mese: controlli, sanzioni. All'Idroscalo era allucinante e ha funzionato. Poi si possono anche prevedere spazi ad hoc. Io non sono contro il divertimento ma contro questo degrado».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
ilGiornale.it Logo Ricarica