Un anno al via di Expo 2015 vale l'abbraccio tra Pisapia e la Moratti

Il concerto di Bocelli dà inizio al conto alla rovescia Da Squinzi alla Bracco, folla di vip. Il primo maggio 2015 l'Esposizione universale aprirà i cancelli per sei mesi portando il mondo a Milano

Un anno al via di Expo 2015 vale l'abbraccio tra Pisapia e la Moratti

Buona la prima. C'è tanta Milano a dare il via al countdown verso Expo. Anche E c'è anche Letizia Moratti che sei anni fa esatti nella notte di Parigi festeggiava la vittoria su Smirne ballando un indiavolato boogie-woogie con un diplomatico africano. «Spero che sia un grande evento che riporti speranza e occupazione». Una giornata di festa, ma anche di veleni quella che ha fatto scattare il conto alla rovescia verso l'Expo che aprirà i cancelli il Primo maggio del 2015. Perché a non tornare sono ancora una volta i conti, come è costretto a far notare ancora una volta il governatore Roberto Maroni. «Ho consegnato l'elenco con i provvedimenti da prendere e le risorse che deve mettere il governo lo scorso 4 di marzo e l'ho ribadito al premier Matteo Renzi l'11 aprile quando è venuto a Milano, ma finora zero risposte e zero attenzione».

Preoccupato anche il commissario Giuseppe Sala. «Il mio problema è il solito, i fondi della Provincia». Quei 60 milioni di euro che Palazzo Chigi si era impegnato a mettere per coprire l'uscita di scena di un socio ormai destinato all'eutanasia e quella task force promessa per snellire le procedure burocratiche. «La settimana prossima» promette ancora una volta il ministro Maurizio Martina. Con il sindaco Giuliano Pisapia che torna a ripetere il mantra dell'evento, «dobbiamo correre» e poi abbraccia la Moratti siglando dopo anni la pace.

Ma the show must go on. E allora grande festa ieri nell'avvenieristica architettura di piazza Gae Aulenti con la diretta Rai, la presentazione di Antonella Clerici e la voce ormai mondiale di Andrea Bocelli che ha cantato un Fratelli d'Italia da brivido e poi «La forza del sorriso», l'inno di Expo scritto a quattro mani con Andrea Morricone, il figlio del maestro Ennio. Ad accompagnarlo i sessanta elementi dell'orchestra Rai. Nemmeno la prevista telefonata in diretta all'interno del collegamento con il Tg1 per Renzi che ci sarebbe dovuto essere, ma è stato trattenuto a Roma da altri impegni. Sul palco lo chef Davide Oldani che per Expo crea con zafferano e riso, don Gino Rigoldi, Demetrio Albertini ed Enrico Bertolino.

Tra i vip il commissario del Padiglione Italia Diana Bracco, l'ad di Hines Manfredi Catella che tra queste torri è un po' il padrone di casa, l'ad del Milan Adriano Galliani che già pensa allo stadio iper moderno da costruire a Epxo finita ("se ne sta occupando Barbara Berlusconi") e il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi che dopo l'Expo vede «una Milano olimpica». E poi Kakà ambasciatore Fao ed Hernandez per la sponda nerazzurra.

Nella piazza le bilance dell'iniziativa «Più siamo, più pesiamo» con la quale Coop ed Eataly si impegnano a donare al Banco alimentare derrate equivalenti a tutti gli spettatori che si sono pesati. Cibo da offrire a quattro milioni di persone che in Italia vivono sotto la soglia della povertà. Un buon inizio per declinare lo slogan «Nutriamo il pianeta, energia per la vita»

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica