Così Milano saluta Svampa: le sue canzoni su bus e metro

Luca Pavanel

«Porta Romana bella», porta Romana. Addio in musica per il cantante e attore Nanni Svampa, ultimo saluto con le sue canzoni. No, non erano soltanto melodie e parole ma poesia dialettale che dipingeva, raccontava, descriveva con ironia volti, luoghi e storie della vegia Milan che adesso non c'è più.

E ieri, sui mezzi pubblici della città, per un'ora la gente ha potuto «incontrare» ancora una volta il cantore lombardo per eccellenza - scomparso sabato scorso a 79 anni - ascoltando alcuni suoi pezzi. Un'ora di note filodiffuse coi titoli che un po' tutti almeno una volta ci siamo trovati a sentire o a cantare. Oltre a «Porta Romana» ecco «Coccodì Coccodà», «El portafouej», «Il minestrone» e «Risotto d'osteria», ma anche «Si chiamava Ambroeus», «Piazza Fratelli Bandiera» e «La Balilla». Successi popolari che hanno segnato un'epoca e che il Comune e Atm hanno voluto riproporre per accompagnare il funerale in corso nel suo paese (la Città Metropolitana ha messo a disposizione anche il documentario «Cantare a Milano»).

Un doppio omaggio dunque e le esequie a Porto Valtravaglia sul lago Maggiore, dove viveva. Alla cerimonia in forma laica, dalle prime ore del pomeriggio, personaggi dello spettacolo - tra i quali Roberto Brivio che con lui aveva suonato ne «I Gufi» - rappresentanti delle istituzioni e molti cittadini.

Il corteo è partito dall'abitazione intonando proprio uno dei suoi brani. Tanta commozione tra la gente, quanti ricordi. E il consigliere del Pd a Palazzo Marino Milly Moratti ha inviato ai colleghi degli altri gruppi la richiesta di iscrivere Nanni Svampa al Famedio.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica