L'arte «Contro tempo» di Olga Kisseleva

Fotografie e video della performer russa che indagano sui rapporti scienza-società

Media, scienza, tecnologia e arte rappresentano un «ensemble» affascinante e ricco di spunti per l'estetica contemporanea. Tra gli appuntamenti da non perdere c'è un'esposizione nel Canton Ticino, terra che offre non da oggi interessanti occasioni per appassionati e collezionisti. In scena a Lugano, negli spazi della galleria Dipcontemporaryart di Michela Negrini, la prima personale dell'artista russa Olga Kisseleva, fotografa e videomaker che ha già esposto nei più importanti musei internazionali. La prima mostra svizzera della Kisseleva, intitolata «Contro Tempo», mette in luce un percorso peculiare strettamente legato all'analisi scientifica e metodologica in rapporto alle criticità sociali e politiche dei nostri tempi. Un approccio che attinge alla sua formazione accademica ma anche al suo vissuto familiare essendo l'artista cresciuta in una famiglia di fisici. In mostra a Lugano una serie di lavori inediti dell'artista russa che riprendono paesaggi e soggetti di forte attualità, come quello dei flussi migratori o della società post-sovietica a lei vicina, all'interno di schemi e mappature simboliche.

Nella serie «Crossworlds», l'artista gioca integrando all'interno del codice QR (Quick Response) alcuni dei più popolari slogan e immagini della propaganda americana e sovietica. L'installazione fotografica e vuideo intitolata «Double Life» mette in evidenza la follia della società contemporanea che costringe sempre più persone a mettere da parte la proprie passioni e a scegliere un'occupazione diversa da quella che vorebbe, per la necessità di averne una che possa garantire il sosten- tamento. «Border / No Border» rappresenta invece un lavoro video a due canali in cui l'artista esprime il concetto di confine come simbolo della disintegrazione e dell'alienazione all'interno del mondo post-sovietico e della società contemporanea.

Il primo, mostra una ballerina e coreografa indiana che corre ed esegue passi di danza su un pavimento a mosaico le cui righe appaiono come una serie di confini; il secondo, girato da una telecamera nascosta, mostra uomini d'affari al metal detector alla dogana dell'aeroporto di Zurigo. Nella performance «Contre Temps» è presente l'ideogramma matematico dell'infinito, creato dall'artista nei giardini del Museo, passando con del tessuto rosso attraverso la struttura modulare dell'edificio.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica