Milano, 5 milioni rubati alla gioielleria Scavia 13 persone in manette

Tra i destinatari delle ordinanze di custodia cautelare per la rapina in via della Spiga pregiudicati e alcuni gioiellieri

Milano, 5 milioni rubati alla gioielleria Scavia 13 persone in manette

Una rapina senza sbavatura e un bottino da cinque milioni di euro. Tanto aveva fruttato ai ladri il clamoroso colpo messo a segno nella gioielleria Scavia di via della Spiga nel febbraio 2011.

Un lavoro pulito, messo a segno da tre uomini. Puntuali e metodici, i rapinatori avevano svuotato le cassaforti, tanto quelle dotate di serratura quanto quelle a tempo, di cui conoscevano gli orari di apertura, imbavagliato i commessi (ad uno avevano legato una finta bomba alla gamba) e preso tutte le precauzioni per non essere pizzicati, compreso disattivare le telecamere di sicurezza della gioielleria.

Un'infinita di precauzioni e un furto milionario messo a segno proprio nel Quadrilatero della moda milanese. Un furto per il quale sono state spiccate 13 ordinanze di custodia cautelare. Destinatari dei provvedimenti - subito dopo la rapina si era parlato di una "pista siciliana" - cittadini italiani, tra i quali ci sarebbero anche alcuni gioiellieri e alcuni pregiudicati. Arresti e perquisizioni sono in corso in tutta Milano e in altre province. 

Tra i 13 destinatari dell'ordinanza emessa dal gip anche Guglielmo Fidanzati, figlio del boss di Cosa Nostra Tanino, pluripregiudicato 54enne già in carcere per traffico di

cocaina. Nel corso dell'indagine Fidanzati è stato trovato in possesso di una trentina di gioielli facenti parte della refurtiva di un'altra rapina, avvenuta il 24 febbraio allo show room di Damiani in corso Magenta.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica