Quote latte, maxi truffa da 100 milioni

I «furbetti» del latte riempivano le cisterne ben oltre i limiti imposti dall’Unione europea. E per anni, non hanno pagato le multe dovute per lo sforamento delle quote di produzione fissate da Bruxelles. Una truffa colossale estesa su tutto il territorio nazionale, che - stando alle indagini della magistratura - avrebbe sottratto allo Stato più di un miliardo di euro. Ben oltre i 330 milioni contestati alle 18 cooperative e ai loro rappresentanti, che nel gennaio scorso vennero iscritti nel registro degli indagati. Dunque, si allarga a macchia d’olio l’inchiesta condotta dal Nucleo di polizia tributaria della Guardia di finanza, e coordinata dal pm Frank Di Maio. Una parte di quel fascicolo, ora, arriva a una conclusione. La procura, infatti, ha chiesto il rinvio a giudizio per due cooperative di Melzo - la Lombarda Scarl e la Latteria di Milano Scarl, indagate per la legge 231 del 2001 sulla responsabilità amministrativa delle società - e diciotto persone che, a vario titolo, lavoravano per conto di quelle aziende. A loro è contestata una truffa da oltre cento milioni di euro, sottratti all’erario tra il 2003 e il 2009. Secondo il pm, avevano come «unico obiettivo» quello «dell’aggiramento della normativa» per «commercializzare il latte prodotto oltre quota dai soci».
Nell’elenco degli indagati per i quali il pm Di Maio chiede il processo, spicca il nome di Alessio Crippa (accusato di peculato e truffa allo Stato), che fu tra i leader Cobas che tra il 2002 e il 2003 bloccarono le strade del Nord per protesta contro il sistema delle quote, e che figurava come presidente del consiglio di amministrazione della «Lombarda». Crippa venne arrestato nel febbraio scorso assieme a Gianluca Paganelli, rappresentante legale della «Latteria di Milano». Fu proprio Crippa, davanti agli inquirenti, a spiegare come quello che sembrava un caso circoscritto era in realtà una pratica di sistema. Diciotto cooperative presenti per lo più sul territorio lombardo (ma anche in Piemonte, nel Veneto e in Emilia Romagna) avrebbero messo in piedi un’enorme truffa ai danni di produttori onesti e delle casse pubbliche. Ipotesi su cui hanno investigato le Fiamme gialle, che hanno scoperto come molte altre cooperative avevano commesso «sistematiche violazioni», nonostante a molte di esse fosse già stata ritirata la qualifica di «primo acquirente», che consente la raccolta e la commercializzazione del latte in eccesso dopo il versamento all’Agea (l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura) delle multe dovute per la produzione in eccesso. Quel denaro - spiega invece il pm Di Maio nella richiesta di rinvio a giudizio - «veniva ridistribuito in favore dei produttori soci, distogliendo i proventi dalla loro destinazione legale e istituzionale».
Dunque, la prima parte dell’inchiesta arriva a un punto di svolta. Sarà il giudice per le udienze preliminari, a questo punto, a stabilire se esistono i presupposti per un processo a carico delle due cooperative e degli altri imputati. E mentre il lavoro degli inquirenti prosegue, non si arrestano nemmeno le proteste degli allevatori.

Centinaia di trattori hanno sfilato nei giorni scorsi davanti al quartier generale della Commissione europea e del Consiglio dei ministri dell’Ue, mentre poco più di due settimane fa alcuni allevatori di Copagri - protestando contro i prezzi di vendita ritenuti troppo bassi - hanno «allagato» i campi della Lombardia con più di 200mila litri di latte.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica