Il Sessantotto a Milano, un viaggio da (ri)vedere

Dall'occupazione del liceo Parini agli scioperi: una mostra sugli scatti della «rivoluzione»

Il Sessantotto a Milano, un viaggio da (ri)vedere

Il primo atto fu a fine gennaio, con l'occupazione del liceo Berchet. Poi toccò alla Statale, in marzo al Parini: erano passati due anni dalla famosa inchiesta de La zanzara sulla sessualità femminile che squarciò il velo di un perbenismo fuori tempo massimo anticipando, a suo modo, l'incombente stagione sessantottina. E ora che dal 1968 è trascorso mezzo secolo, è tempo di fare il punto su ciò che furono quegli anni. Soprattutto per Milano, senz'altro la città italiana che più risentì, nel bene e nel male, del fervore rivoluzionario studentesco e operaio. La mostra «Un grande numero. Segni immagini parole del 1968 a Milano» a cura di Fondazione Isec, a Base Milano dal 2 al 22 ottobre, prova a farlo rileggendo con gli occhi di ventenni di oggi i codici e le forme di comunicazione usati dai movimenti giovanili dell'epoca. Realizzata in collaborazione con Base e Università Iuav di Venezia, col sostegno di Comieco e Fondazione Aem-Gruppo A2A e il contributo di Fondazione Cariplo e Regione Lombardia, l'esposizione propone un viaggio nel Sessantotto a partire da materiali eterogenei provenienti dagli archivi Isec e da quelli di altre istituzioni pubbliche e private e collezionisti, raccolti e inseriti in uno spazio progettato e allestito dai giovani designer della Iuav guidati da Paola Fortuna.

Proprio a loro, i «nipoti» degli studenti di allora, è stato chiesto di rileggere e interpretare la complessità e le contraddizioni di quei tempi dalla prospettiva di un mondo - il nostro - ormai monopolizzato dalle immagini. Si parte con una panoramica di grande impatto visivo sui principali snodi di un movimento che coinvolse tutto il pianeta, da San Francisco a New York, Parigi, Praga, Tokyo. Ma presto la parola si prende il suo spazio con riviste, libri, giornali scolastici, volantini, ciclostilati, manifesti, slogan, scritte sui muri e dazebao. Una speciale sezione presenta 50 scatti del fotoreporter Uliano Lucas e diverse rare immagini, spesso amatoriali, di altri nomi rappresentativi come Walter Barbero, Norbert Chautard, Enrico Cattaneo, Cesare Colombo, Carlo Leidi, Silvestre Loconsolo e Alfonso Modonesi, messe a confronto con il punto di vista dei media ufficiali.

«Il Vietnam è in fabbrica», si legge a caratteri incerti su un muro davanti al quale sfreccia una Lambretta, mentre i dipendenti del Saggiatore, nel 1969, minacciano: «I lavoratori della mente useranno il braccio!». Poco distante un primo piano raffigura un immigrato del Sud davanti al Pirellone: è la forza lavoro di aziende come la Falck o la stessa Pirelli, dove di lì a poco sarebbe nato il primo Cub, Comitato Unitario di Base.

O anche della Siemens, dove un grande ruolo ebbero le lavoratrici scese in piazza nel luglio del '69. Fra maggio e giugno '68 finì occupata perfino la Triennale, come ricorda uno scatto in cui si riconosce lo scultore Paolo Schiavocampo. Dalle 11 alle 19, ingresso gratuito.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica