La sinistra non vuole opposizione e prova a farla tacere «per legge»

La sinistra non vuole opposizione e prova a farla tacere «per legge»

E chi l’ha detto che la passione politica è roba d’altri tempi? La notte scorsa, nel Consiglio di zona 3, il più vivace dalle elezioni comunali di maggio, la gran parte dei consiglieri è rimasta in aula per 11 ore consecutive a battagliare su un unico punto all’ordine del giorno. Al centro della contesa, animata da una battagliera opposizione formata da Pdl, Lega e Terzo polo c’era una discussa (eccome) modifica al regolamento che introduce, in pratica, la possibilità di espellere più facilmente dall’aula i consiglieri, con interdizione fino a tre sedute consecutive.
C’è da dire che una norma disciplinare esiste, ovviamente, in tutte le assemblee elettive ma qui, nel Consiglio più turbolento di Milano e presieduto da un esponente di Rifondazione Comunista (Renato Sacristani), ora i consiglieri «fastidiosi», o che disturbano, potranno essere espulsi, dopo due richiami verbali, con una semplice deliberazione a maggioranza assoluta (la metà più uno dei componenti il Consiglio). In Consiglio comunale e nelle altre zone milanesi, invece, serve il voto favorevole di due terzi dei consiglieri.
Per il Pdl si tratta più o meno di una norma «liberticida», che vuole limitare i diritti e le funzioni di controllo dell’opposizione. Insomma, di una specie di «museruola». «Abbiamo fatto ostruzionismo - spiega il consigliere Federico Santoro - perché il presidente, oltre a mancare in maniera assoluta di trasparenza nei confronti dell’opposizione, ora vuole metterci pure il bavaglio con queste modifiche del regolamento interno». «Mi chiedo - continua Santoro - come un partito che si definisce Democratico possa essere d’accordo con queste decisioni e come mai i suoi consiglieri non abbiano ancora preso le distanze da questo atteggiamento arrogante del presidente».
In effetti pare che il Pd fosse piuttosto scettico. Per bloccare tutto, il centrodestra e il Terzo polo hanno ingaggiato una battaglia degna di uno degli scontri epici del parlamento. «Il regolamento consente di intervenire per 3 minuti per illustrare ogni emendamento - raccontano - Ne abbiamo presentati 50, e su ognuno chiesto anche di illustrare gli interventi in dissenso». Insomma, la seduta è iniziata alle 18 e 30, è finita all’alba. «Tutti noi avevamo impegni ieri mattina, di lavoro o familiari o di altro tipo, e non siamo pagati certo a ore, ma per noi era ed è una battaglia importante - spiega Gianluca Boari (Pdl) - la maggioranza può star certa che non riusciranno a farci stare zitti, e questa battaglia la faremo anche nelle commissioni».
La seduta è stata lunghissima e altrettanto faticosa. L’opposizione è arrivata con cartelli che chiedevano le dimissioni di Sacrestani. Per toglierli il presidente ha fatto intervenire la forza pubblica: i vigili urbani li hanno staccati dai microfoni e portati via. All’una di notte sono arrivati i rifornimenti: kebab per tutti. Alla fine c’erano 22 consiglieri della maggioranza e sette dell’opposizione e la modifica è passata.
Per Sacristani non c’è nessun bavaglio. «Dobbiamo premettere che il nuovo regolamento è il frutto di un lavoro comune di 7 mesi ed è stato approvato all’unanimità fin nei dettagli. Quello che si dovrebbe dire è che, dopo la modifica, ci sono state tre sedute di ostruzionismo, e sedute intasate di mozioni urgenti». «È per questo - spiega il presidente - che abbiamo ravvisato la necessità delle modifiche.

Peraltro la maggioranza assoluta per l’espulsione garantisce più di alcune proposte arrivate dall’opposizione, per esempio quella sui due terzi dei presenti. E garantisce più del sistema che è stato in vigore per 15 anni col vecchio regolamento, quando bastava la decisione del presidente, senza il voto della maggioranza».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica