Enrico Artifoni
da Francoforte
Da qualche anno le case automobilistiche giocano danticipo. Diffondono foto e principali caratteristiche dei nuovi modelli molto prima di svelarli nei vari Saloni internazionali. Non tutte, però. Cè chi punta ancora sulle sorprese dellultima ora. E guai a chi si lascia scappare qualcosa anzitempo. È il caso del gruppo Bmw, attentissimo questanno a mantenere il segreto su tre concept car di grande interesse fino al momento della presentazione ufficiale al Salone di Francoforte. La prima, la Z4 Coupé, è la risposta della casa bavarese alla Porsche Cayman. Una sportiva compatta a due posti secchi, con tetto chiuso, esuberante motore a 6 cilindri di 3 litri da 265 cavalli (lo stesso della 130i) e trazione posteriore, destinata a entrare presto in produzione. È basata sulla Z4 Roadster e ne riprende anche il design, giocato sul contrasto tra superfici concave e convesse allesterno, materiali classici come la pelle e high-tech come lalluminio allinterno. Grazie allesclusiva vernice Glacier Silver, sembra una scultura dalla lucentezza setata e dà limpressione del movimento anche da ferma. La sorpresa numero due è il prototipo della Mini in versione station wagon. Proprio così: le porte rimangono tre e i posti 2+2, ma aumentano la lunghezza e lo spazio destinato al bagagliaio. Non solo. Si sale e si scende facilmente, perché manca il montante centrale e le porte si aprono a pantografo.
Si carica e si scarica con altrettanta facilità perché il portellone è diviso in due battenti simmetrici e il lunotto separato è scorrevole. Il tutto, nellinconfondibile stile Mini. La terza sorpresa, una X3 con l'innovativo motore a benzina ad alta efficienza HPI abbinato a un propulsore elettrico, ci accosta direttamente alla tecnologia del momento: librido. Aspettando lidrogeno, i veicoli di questo tipo si annunciano come la via più semplice ed economica all'abbattimento dei consumi di carburante. Già baciate dal successo di vendite negli americana, Honda e Toyota hanno alzato il tiro a Francoforte con la nuova Civic Hybrid e la Lexus 450h. Ma la concorrenza non è rimasta a guardare. Ecco dunque altri prototipi (una versione speciale dellAudi Q7, la Smart Crosstown, la Daihatsu HVS Spider) e lannuncio «choc» che pure la Porsche Cayenne avrà entro il 2010 una versione a doppia alimentazione.
Riflettori e occhi puntati, infine, su un paio di concept car: lAntara GTC di General Motors e la Endo di Toyota. La prima, un crossover a tre porte dalle linee filanti lungo 4,5 metri, prefigura la prossima generazione dellOpel Frontera. La sportività della vettura è sottolineata dal motore turbodiesel biturbo 1.9 CDTI da 212 cavalli con ben 400 Nm di coppia massima: abbinato a un cambio automatico a sei rapporti spinge lAntara GTC fino alla velocità massima di 210 orari. La seconda è invece lo studio realizzato dal Centro europeo di design della Toyota di una city-car dalloriginale linea a uovo, lunga solo 3 metri ma sufficientemente spaziosa per 4 persone.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.