Privilegi dei figli darte: lavorare in una via che porta il tuo nome. Privilegio di Giovanna Mazzocchi Bordone, figlia di Gianni Mazzocchi, uno dei più grandi, geniali, bizzarri editori del nostro 900 («era nato nel 1906, se fosse qui avrebbe centanni») al quale il comune di Rozzano ha dedicato la via in cui ha sede lEditoriale Domus, la casa da cui tutto partì, ormai 80 anni fa.
«Ottantanni fa, nel 27, papà arrivò a Milano. Era marchigiano, di Ascoli Piceno, i nonni avevano unindustria di bachi da seta ma morirono di spagnola alla fine della prima guerra mondiale. Rimase orfano giovanissimo, vinse una borsa di studi a Roma, ma capì presto che Milano offriva più possibilità. Arrivò qui con 640 lire in tasca». E un sacco di idee in testa: prima il giovane Mazzocchi aiuta un frate che lo paga perché batta macchina le sue memorie, poi si presenta allarchitetto Gio Ponti che cerca un giovane sveglio per controllare i conti della sua rivista, Domus, appena fondata. Tempo un paio danni e la testata è rilevata da Mazzocchi che attorno al mensile - destinato a cambiare il mondo di fare e pensare larchitettura e larredamento - crea quello che sarà il suo impero, destinato a cambiare il modo di fare e di pensare leditoria. LEditoriale Domus, oggi, è nelle mani della figlia Giovanna, che in casa è entrata nel 74, quando le edizioni erano ancora a Milano, in centro, via Monte di Pietà.
Scuola tedesca, laurea in Scienze politiche a Pavia, un anno in Germania, una breve pausa («ho smesso di lavorare dal 78 all81, un interregno dedicato a marito e figlie») poi di nuovo in sella nonostante, anzi soprattutto, per via del doppio lutto (il marito e papà Gianni, nell84) Giovanna Mazzocchi, a sentire chi la conosce bene, dellemerito genitore ha ereditato grinta e fantasia. «Per un paio danni mio padre lavorò alla Domus come impiegato, aveva una percentuale sulla pubblicità. A un certo punto i suoi capi lo chiamano e gli dicono: Bravo, lei questanno ha guadagnato più di noi. È licenziato. Passano sei mesi senza che lazienda veda un becco di pubblicità e lo richiamano: questa volta come socio. Prima della guerra aveva già 100 per cento della società».
Prima guerra Gianni Mazzocchi - il cui talento più grande e insieme la più grande disgrazia era quella di essere troppo in anticipo sui tempi - riesce a comprarsi la rivista Casabella; a varare collane di saggi come La Ruota della Fortuna e i Quaderni del Rabdomante curati da Orio Vergani; a inventarsi annuari dedicati al ricamo, al galateo, alla cucina diventati un appuntamento fisso per le famiglie italiane, da Fili a Il Cucchiaio dargento; e a fondare, nel 36, il primo Panorama, quindicinale dal taglio rivoluzionario, formato tascabile, con tanti racconti e pezzi molto brevi, chiuso dal Minculpop nel 40. «Per via di un articolo che la censura fascista giudicò disfattista. Chi lo scrisse? Un giornalista che papà aiutò molto. Si chiamava Indro Montanelli». Il quale, da gentiluomo abituato a restituire i favori, quando morì Mazzocchi, scrisse: «Non so quale patrimonio abbia lasciato agli eredi. Certamente un centesimo, se non un millesimo, di quello che poteva lasciargli, se avesse fatto leditore come lo facevano gli altri: per guadagnare. Lui lo faceva per divertirsi e per farci divertire. Nessuno ci è mai riuscito quanto lui».
Con uno stile diverso, ma identica sostanza, un altro grande vecchio delleditoria, Angelo Rizzoli, un giorno degli anni Cinquanta gli disse: «Sei un cretino, Mazzocchi. Tu fai bellissimi giornali e non ci guadagni. Io li faccio brutti e guarda cosa guadagno». «Ma io intanto mi diverto», gli rispose un cretino che intanto fondava giornali con la stessa frequenza con la quale a ventanni si cambia ragazza e che intuì, parecchio prima degli altri, il valore di nomi oggi stranamente famosi: Montanelli, Biagi, Cederna, Buzzati, Moravia. «La passione per le belle firme papà ce lha sempre avuta». Come il fiuto per i buoni direttori: per LEuropeo, fondato nel novembre 45, scelse Arrigo Benedetti; per Settimo giorno, nato tre anni dopo, volle Emilio Radius; e per Il Mondo, uscito nel 49, impose Mario Pannunzio. «Ma con il tempo giornale diventa creatura del direttore e leditore resta solo quello che lo finanzia. Sa comè: sullonda del successo e col passare degli anni si finisce per prendere indirizzi diversi dal pensiero originario. Papà aveva una grossa personalità, e chi dirigeva i suoi giornali, proprio perché li aveva scelti lui, anche. E così prima o poi, fatalmente, arrivava il patatrac».
Prima, però, cera fatalmente il boom. Quello dellEuropeo, il precursore-prototipo di tutti i grandi rotocalchi del dopoguerra con le sue pagine-lenzuolo e le gigantesche fotografie raccontate dai principi del giornalismo, le cronache ricche di particolari e le inchieste-denunce, fu un successo fulminante: vendette 20mila copie nei primi mesi arrivando a 300mila nel giro di due anni. E le altre pubblicazioni della casa non erano da meno. «Nel 53, solo con le riviste, mio padre faceva un milione di copie alla settimana. Un milione, si rende conto? Poi arrivò la guerra di Corea, laumento del prezzo della carta, la crisi...». Che Mazzocchi, come in tutte le altre cose, intuì prima degli altri. Per un po resiste, poi la decisione: vende LEuropeo a Giorgio De Fonseca, Settimo giorno alla Vitagliano e regala Il Mondo a Carandini. «E finalmente si può dedicare alla sua grande passione: lauto. Anche in questo ha visto lungo, più di tutti gli altri. Capì la rivoluzione che stava avvenendo, vide il futuro». Vide una rivista mensile dedicata allauto proprio nel momento in cui in Italia sta partendo un processo di motorizzazione di massa, vide una rivista mensile sempre dalla parte dellautomobilista, vide un giornale che, come lauto, doveva essere un simbolo di libertà: «Vogliamo che lauto diventi per tutti un mezzo per vivere meglio», scrisse nel primo editoriale. Vide Quattroruote. È il 1956 e da allora, da subito, fu la rivista di automobili più diffusa e letta in Italia alla quale seguiranno le sorelle TuttoTurismo e TuttoTrasporti.
«Fu editore e direttore di Quattroruote fino alla morte. Tra i suoi tanti capolavori fu il suo Capolavoro. Il giornale nel quale condensò il meglio delle sue qualità migliori: listinto, lentusiasmo, la capacità di capire gli uomini, il coraggio di rischiare, il sapere essere un precursore, il trasformare in lavoro una passione».
Passione: quella per le macchine. «Papà era molto grosso, oscillava dai 90 ai 120 chili a seconda delle diete, non era un grande camminatore, nato settimino soffriva di una lussazione congenita allanca, credo fosse anche per questo che amava le macchine». Si favoleggia che Gianni Mazzocchi ne avesse 200. «Cento, duecento, trecento.. Chi lo sa? E comunque tante ne aveva tante ne regalava con i concorsi che promuoveva la rivista. Le macchine andavano e venivano: le provava, le comprava, le ridava via. Quale amava di più? Tutte e nessuna: era orgoglioso della prima Citroën DS, quella che si alzava e sabbassava, adorava le macchine sportive, le Alfa soprattutto, gli piacevano anche le Ferrari, credo che ne abbia avute quattro o cinque, poi magari le lasciava per strada. Sì, per strada: sta andando in Spagna, si rompe la macchina a Perpignan e lui la pianta lì. Gli piaceva il comfort, andare forte e cantare al volante. Era un creativo, come sul lavoro. Il tecnico di famiglia era un cugino ingegnere, che sinventò le prove su strada, papà invece inventò un modo di fare giornalismo». Giornalismo di servizio e giornalismo civile. Condusse aspre battaglie contro labolizione della tassa di Suez nel 1959, che costrinse il Governo ad abbassare il prezzo della benzina; spinse per la costruzione dellAutostrada del Sole, che altri invece consideravano impossibile o inutile; battagliò per labolizione della corsia centrale di sorpasso comune ai due sensi di marcia; volle obbligatorio il faro retronebbia rosso; e tante altre cose ancora. Come tanti altri ancora furono i suoi giornali: Storie vere sul modello dellamericana True Story; Stile Industria, nata nel 54 per «promuovere la dimensione estetica del prodotto»; Quattrosoldi, che nel 1961 insegnava agli italiani a saper spendere: Educare a veder chiaro nei conti, sia in quelli dello Stato, sia in quelli del droghiere, era il suo motto.
Gianni Mazzocchi. Uno che preferiva avere il meno possibile da spartire coi potenti («Si è tirato via dai settimanali anche perché a un certo punto rischiava connivenze politiche che non amava»), europeista convinto («Nel 44, un anno prima dellEuropeo, pubblicò un giornale clandestino che si chiamava LUnità europea, mi dica Lei...»), una predilezione per gli hobby sedentari («leggere soprattutto: un libro a notte e sette giornali al giorno»); sensibile al fascino femminile («Per racconti raccontati so che amava moltissimo le signore, ma non ha mai procurato crisi familiari»); creativo allo stato puro («Oggi vincerebbe la palma doro per il marketing»), amico di scrittori, giornalisti, intellettuali («Ma il suo maestro fu Luigi Einaudi»), un amore ricambiato per Milano («Questa è stata la città che gli ha dato le possibilità di poter fare quello che voleva, e non se lè mai scordato»), un unico rimpianto («be, certo che un quotidiano tutto suo gli sarebbe piaciuto»), appassionato di opera lirica («La Scala era un posto dove lo si poteva trovare spesso»), del buon cibo («Anche al Savini, se è per questo») e del suo lavoro («Ha sempre lavorato per divertirsi.
Gianni Mazzocchi è morto nell84. Dieci anni dopo la sua casa editrice gli ha dedicato un libro raccontando tutti i suoi successi e le cose fatte. Di pagine ne ha centodieci.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.