Miracolo di Herentals

Miracolo di Herentals

Belgio, 1412. Scrive Sergio Meloni nel suo Andare per miracoli eucaristici (Segno) che in quell’anno il cavaliere-predone Jan Langerstende giunse ad Herentals, dalle parti di Anversa, insieme al suo servo. Piazzatosi in una locanda, passava le giornate a visitare le chiese dei paesi vicini. Ma non era certo devozione la sua. Infatti, dalla chiesa di Poederlee portò via un prezioso ostensorio e una pisside (con dentro cinque ostie consacrate). Al ritorno, però, il suo cavallo si fermò all’altezza della località di campagna detta De Egge e non volle saperne di proseguire. Il ladro, intuendo quale forza lo arrestava (cosa che aggrava la sua responsabilità), prese le ostie e le ficcò in una tana di conigli. Infatti, potè proseguire. Ma a quel tempo gli stranieri di passaggio erano i primi sospetti. Infatti, il magistrato Gilbert De Pape andò a colpo sicuro e trovò la refurtiva nella stanza di Langerstende alla locanda. Processato e condannato in capo a tre giorni (altri tempi), solo sulla forca si decise a rivelare dove aveva messo le ostie (fino all’ultimo aveva sperato di servirsene come merce di scambio per scansare il capestro). Condusse il giudice e i preti al luogo e, miracolo: le ostie erano fuori dalla tana, disposte a croce e, tutt’intorno, i conigli che le proteggevano.

Sul posto venne poi eretta una chiesa a ricordo (ci andò in pellegrinaggio anche il papa Benedetto XIV). Il ladro sacrilego non se la cavò affatto: prima fu fatto girare nudo per la città, con agio per chiunque di impartirgli una frustata mentre passava. Poi venne impiccato lo stesso.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica