Tumaco è una minuscola isola al largo della Colombia, nelloceano Pacifico. Pacifico per modo di dire, perché alle dieci di mattina del 31 gennaio 1906 lo tsunami si annunciò con un fortissima onda sismica di dieci minuti che fece cadere le statue nellunica chiesa del villaggio. La gente si strinse attorno ai due missionari, p. Gerardo Larrondo de San José e p. Julián Moreno de San Nicolás de Tolentino, perché allorizzonte era comparsa unonda spaventosa. Padre Gerardo subito andò al tabernacolo, consumò in fretta le ostie e tenne solo quella detta grande. Poi, con quella in mano, invitò i fedeli a recarsi con lui in processione sulla spiaggia. Lalternativa era la disperazione in attesa della morte sicura. Dove scappare, infatti, dal momento che il villaggio era costruito in un avvallamento il cui livello era inferiore a quello delloceano? Tutti gli abitanti di Tumaco, qualche migliaio di persone, seguirono i missionari e andarono incontro allacqua. Il sacerdote, tenendo alta lostia, avanzò fino al bagnasciuga insieme al confratello e qui i due attesero. Non dovettero aspettare molto. Quando lenorme onda fu a pochi metri, padre Gerardo tracciò davanti a essa con lostia un grande segno di croce. Lacqua arrivava già alla vita dei missionari quando londa si fermò, torreggiò minacciosa qualche istante e poi cominciò a ridursi.
In breve, il mare tornò al suo livello normale. Non così altrove. Lintera costa occidentale sudamericana fu colpita e devastata. A Panama, quando tutto finì, le navi del porto furono ritrovate fin dentro al mercato cittadino.Miracolo di Tumaco
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.