La missione di 10 tedeschi In città per devastare tutto

Sono venuti a Milano con una missione: imbrattare buona parte della linea 2 (la rossa) della metropolitana della quale avevano una mappa dettagliatissima. E dedicare quindi il tempo restante ai vagoni ferroviari di Trenitalia. Gli autori di questo (mancato) blitz di Ferragosto sono dieci giovani writers tedeschi, di cui due minorenni. Già tutti rispediti a casa loro e con la coda tra le gambe. E i loro disegni catalogati come «atti di vandalismo». I vigili del nucleo tutela trasporto pubblico della polizia locale - che li hanno controllati e denunciati per possesso illegale di armi da taglio e arnesi da scasso, e per imbrattamenti - li definiscono writer «puri», cioè senza altri secondi fini (soprattutto ideologici o politici) se non imbrattamenti a go-go sulle fiancate dei mezzi pubblici. E anche dopo averli controllati venerdì sera davanti all’ostello di piazzale Stuparich (Città Studi) davanti al quale questi ragazzi dormivano da un paio di notti dentro sacchi a pelo, i ghisa non hanno cambiato idea. «Non possiamo neanche affermare che si drogassero - ci spiegano - Abbiamo trovato del materiale tipico di chi la droga la fuma, è vero. Ma nessuna sostanza stupefacente. Certo: con quelle bombolette di danni ne avrebbero provocati parecchi...».
Smilzi, pantaloni larghi, cappellini, i giovani su un’auto, poi sequestrata, avevano coltelli a serramanico, 240 bombolette spray e sei fotocamere con le quali «immortalavano» le loro bravate. Sì, perché si sa che i writer filmano le loro «prodezze». E non tanto per autocelebrarsi o documentare i propri capolavori al ritorno dalle vacanze, ma per caricare i filmati su Facebook o Twitter e vedere chi ha osato di più.
I vigili hanno inoltre sequestrato un computer, una videocamera, due cellulari, oltre a numerose schede digitali di memoria.
È un fenomeno scoppiato negli ultimi due anni quello dei writer-turisti, imbrattatori per passione che arrivano in città da tutta Europa (ma anche dagli Stati Uniti, dove il fenomeno del graffitismo è nato negli anni Sessanta) per disegnare sui vagoni dei mezzi pubblici, metropolitana in testa e poi se ne tornano soddisfatti nel loro paese d’origine, ma non prima di aver registrato con le videocamere le loro opere. I primi a venire denunciati a Milano erano spagnoli, seguiti da greci e svizzeri. Che, il più delle volte, oltre ad essere accusati di imbrattamento si macchiavano anche del reato di resistenza, per aver reagito malamente a chi li fermava per controllarli, magari con qualche spintone o graffio.


A Milano, però, i graffiti in metropolitana ricordano perlopiù una bruttissima vicenda che risale a nove anni fa. Quando Marco, un 14enne residente a Città Studi, rimase fulminato da una scarica di 750 volt mentre disegnava i vagoni di un treno fermo in una galleria del metrò. Morto, sotto gli occhi di due suoi amici.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica