AirPods Pro 3: traduzione in simultanea è indisponibile in Europa, ecco perché

La traduzione in simultanea resta bloccata nell'Unione Europea per via dell'applicazione delle norme previste dal Digital Markets Act

AirPods Pro 3: traduzione in simultanea è indisponibile in Europa, ecco perché
00:00 00:00

Gli AirPods Pro 3, i tanto attesi auricolari di nuova generazione targati Apple, portano in dote tre importanti funzioni, tuttavia quella più attesa, vale a dire la traduzione in tempo reale, resterà al momento indisponibile per gli utenti dell'Unione Europea.

Mentre il resto del mondo potrà testare fin da subito l'opzione "Live Translation" con iOS 26, come confermato dallo stesso colosso di Cupertino, altrettanto non potranno fare coloro i quali si trovano fisicamente nel territorio dell'Unione Europea e hanno un account Apple registrato in un Paese Ue. Ma per quale motivo?

Dopo un iniziale silenzio, è stata la stessa azienda ad aggiornare il proprio sito per chiarire una volta per tutta i motivi dell'inaccessibilità della funzione ribattezzata "Apple Intelligence: Live Translation with AirPods". Per i clienti che presentano entrambi i requisiti precedentemente illustrati, ovvero la residenza e l'account nell'UE, l'accesso all'opzione è completamente bloccato per via dell'applicazione delle normative europee, nello specifico il GDPR e l'AI Act, che impongono una stretta per quanto concerne la tutela della privacy e il consenso/trattamento dei dati vocali acquisiti dal sistema.

Andrà quindi dimostrato in modo ineccepibile che le funzioni attive durante la traduzione in simultanea rispettino il regolamento, prima di poter pensare di rendere disponibile la "Live Translation" anche nei Paesi dell'Unione Europea. Al momento, per quanto è probabile che le parti siano già al lavoro per superare questo scoglio, non c'è ancora una data ufficiale. Fino a quel momento i clienti residenti nell'UE potranno beneficiare della altre due funzionalità degli AirPods Pro 3, cioè la cancellazione attiva del rumore migliorata e il sensore per il battito cardiaco.

L'Active Noise Cancellation (ANC) è ora due volte superiore rispetto agli AirPods Pro 2 e quattro volte superiore nel confronto col modello originale: con la funzione attiva, gli auricolari garantiscono un'autonomia fino a 8 ore, un terzo in più rispetto al modello precedente.

Il nuovo sensore di frequenza cardiaca, basato sulla fotopletismografia, può registrare il nostro battito tramite l'emissione di impulsi infrarossi per 256 volte ogni secondo. Grazie all'integrazione con l'app Fitness si possono impostare e monitorare ben 50 tipi di allenamento.

Per quanto concerne la traduzione live, al lancio saranno rese disponibili inglese (Uk e Usa), francese, tedesco, portoghese brasiliano e spagnolo. Italiano, giapponese, coreano e cinese semplificato dovrebbero arrivare entro fine anno.

Resta però incerta la tempistica con cui la funzione potrà essere sbloccata per gli utenti con account UE: al momento non ci sono indicazioni ufficiali da Apple.

"Live Translation" sarà compatibile con AirPods Pro 3 ma ancha con AirPods Pro 2 aggiornati e AirPods 4 con ANC: è sufficiente che gli auricolari siano abbinati a un iPhone dotato di iOS 26, il cui rilascio è previsto il 15 settembre, e con Apple Intelligence attiva.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica