I punti chiave
- Design e costruzione: tante soluzioni interessanti
- Display e prestazioni: Snapdragon 8 Elite Gen 5
- Raffreddamento e stabilità nelle prestazioni, il vero vantaggio
- Autonomia e ricarica: 7.500 mAh e 80 W anche wireless
- Audio, vibrazioni e controlli per i videogiochi
- Fotocamera: un salto avanti, da migliorare i selfie
- Software e funzioni AI: tra Mora e Gemini
- Prezzo e conclusioni
REDMAGIC 11 Pro è il primo smartphone al mondo con raffreddamento a liquido vero, nel senso che supera il concetto di raffreddamento a camera di vapore e spinge il concetto di gaming phone verso territori finora riservati a prodotti ben più ingombranti come le console portatili. In Europa, e in Italia, debutta oggi, ma noi lo stiamo provando da qualche settimana.
Design e costruzione: tante soluzioni interessanti
Sebbene il design resti in linea con il linguaggio stilistico di RedMagic, con 11 Pro si capisce subito che siamo di fronte a un prodotto diverso perché la scocca posteriore è semi-trasparente e lascia intravedere la ventola interna. In un mondo di fotocamere sempre più sporgenti, poi, è apprezzatissimo il fatto che qui ci troviamo con uno smartphone completamente piatto anche nel retro.
Forse, in mano, non darà una sensazione premium come altri prodotti, ma RedMagic punta più a chi guarda la sostanza perché sotto la scocca ha la stessa generazione di processori dei brand più blasonati dato che c'è uno Snapdragon 8 Elite Gen 5 come su S25 Ultra di Samsung. Infine il trattamento IPX8 lo rende resistente ad acqua e polvere e i tasti per i videogiochi sono ben integrati, retroilluminati e comodi da raggiungere dato che lo spessore complessivo è quello giusto e, se fosse stato sottile come un iPhone 17 Air, l'ergonomia nelle lunghe sessioni di videogiochi sarebbe stata compromessa.
Display e prestazioni: Snapdragon 8 Elite Gen 5
Il cuore del RedMagic 11 Pro è lo Snapdragon 8 Elite Gen 5 affiancato dal chipset aggiuntivo (RedCore R4) che gestisce effetti, vibrazioni e consumo energetico. La piattaforma a 3 nm dello Snapdragon è quella che abbiamo imparato a conoscere nel corso del 2025 perché è stata il riferimento per tanti smartphone top di gamma. Qui raggiunge 4,6 GHz con 16 GB di RAM e 512 GB di memoria interna nella versione provata (NightFreeze), ma esistono anche varianti 12+256 e 24+1TB.
Il chipset è stato in grado di gestire con framerate stabile i videogiochi più recenti senza cali di prestazioni, anche grazie al raffreddamento a liquido che fa davvero la differenza rispetto ai concorrenti (anche più prestigiosi) che non sono efficaci come questo smartphone quando vengono messi sotto stress.
Il display AMOLED da 6,85 pollici raggiunge i 144 Hz di frequenza e i 3.000 Hz di campionamento al tocco: è uno dei pannelli più reattivi sul mercato, con luminosità fino a 1.800 nit e cornici sottilissime. Oltre ad aiutare nei videogiochi più frenetici grazie ad una frequenza di aggiornamento altissima, il vantaggio delle ottime prestazioni in "lettura" dei tocchi delle nostre dita si nota quando si gioca online perché restituisce una risposta immediata ai nostri input.
Lato connettività non mancano l'NFC, una USB 3.2 Gen 2, Bluetooth 5.4, dual GPS e dual SIM, 5G e sensore di impronte nascosto sotto il display che è sempre immediato nel riconoscimento e non ha mai fallito un colpo anche con le mani leggermente bagnate.
Raffreddamento e stabilità nelle prestazioni, il vero vantaggio
RedMagic si gioca l'asso con il sistema AquaCore Cooling, il primo a integrare un liquido fluorurato in un circuito sigillato mosso da una micropompa piezoelettrica. Immaginatevi quindi un "fiume", in miniatura, estrae calore dall'interno dello smartphone mentre la ventola si occupa poi di espellere l'aria riscaldata immagazzinata in una camera di vapore. Dopo più di un'ora di gaming continuo a 60 FPS (granitici), la temperatura è rimasta bassa (sotto ai 44 gradi), permettendo di tenere lo smartphone in mano senza problemi anche senza la cover, che è inclusa nella confezione.
E il vantaggio non è solo nei videogiochi: con smartphone concorrenti, anche di marchi premium, se si registrano video 4K a lungo la scocca si surriscalda particolarmente, mentre RedMagic 11 Pro ha prestazioni superiori in termini di raffreddamento e gestione termica.
Autonomia e ricarica: 7.500 mAh e 80 W anche wireless
La batteria da 7.500 mAh è leggermente più piccola di quella annunciata in occasione del lancio del modello cinese (8.000 mAh), ma le differenze pratiche sono minime perché lo Snapdragon è un chipset efficiente e qui è aiutato anche dal sistema di raffreddamento attivo. Nell'uso quotidiano abbiamo raggiunto senza problemi un paio di giorni di utilizzo tradizionale e lavorativo.
Con i videogiochi si superano tranquillamente le 6/8 ore di utilizzo e, inoltre, la ricarica è velocissima dato che arriva a 80 W. Come un coltellino svizzero multiuso, infine, il telefono si trasforma in una power bank per altri smartphone con la funzione di reverse charging.
Audio, vibrazioni e controlli per i videogiochi
Per i videogiocatori più accaniti, l'audio è importante tanto quanto il video perché aiuta, specie nel gaming competitivo, a capire da dove arrivano i colpi dei nemici ad esempio. Qui abbiamo un'ottima resa sonora con le casse integrate nella scocca, e resta il jack da 3,5 mm, sparito quasi ovunque, proprio perché un gamer potrebbe voler collegare delle cuffie.
Ottimo il motore della vibrazione che restituisce un'esperienza molto vicina, pur con i limiti delle dimensioni, a quella dei pad delle console in termini di feedback tattile.

Fotocamera: un salto avanti, da migliorare i selfie
RedMagic 11 Pro non è lo smartphone da prendere se il nostro obiettivo primario è quello di fare foto e video, dato che punta su altre caratteristiche. Sorprende, però, con una buona qualità della fotocamera principale da 50 megapixel con stabilizzazione ottica, affiancata da un altro sensore da 50 megapixel su ottica ultragrandangolare. Con l'ottica principale abbiamo una resa di alto livello di giorno e di buon livello di notte, e il software che ci mette lo zampino per migliorare artificialmente le foto.
La fotocamera frontale da 16 MP non eccelle, ma è sufficiente per selfie e streaming di buona qualità in condizioni ottimali di luce, peccando un po' nella resa quando la luminosità ambientale è molto scarsa.
In generale, considerando anche il vantaggio del modulo fotocamere piatto e non sporgente, si può promuovere il comparto fotografico, non con voti dei cameraphone più blasonati, ma sicuramente si posiziona nella fascia medio/alta del segmento.
Software e funzioni AI: tra Mora e Gemini
La nuova REDMAGIC OS 11.0 integra due virtuali: Mora, l’avatar che accompagna le sessioni di gioco e personalizza schermate e notifiche, e Google Gemini che offre traduzioni in tempo reale, ricerca visiva e scrittura assistita ed è integrato nel sistema operativo, qui in versione Android 16.
Mora può essere usata anche come sfondo animato e interagirà contestualmente in alcune funzioni, ma è il Game Space il cuore dell’esperienza. L'interfaccia raccoglie tutti i giochi, si può attivare con il tasto rosso sulla scocca (personalizzabile nelle funzioni) e consente di regolare parametri, creare profili d'uso, attivare l’AI Coach per i videogiochi.
L'interfaccia dedicata alle opzioni di gioco si apre con uno swipe (da destra o da sinistra) e propone tantissime opzioni, inclusa ad esempio quella per registrare le nostre sessioni. Interessante anche la possibilità di mappare i tasti dedicati: sul dorso ci sono due tasti a sfioramento, quelli che nella foto sono illuminati in blu, che permettono di sostituire il tocco di due icone sullo schermo. Con PUBG Mobile, ad esempio, si può assegnare al tasto/"grilletto" desto il comando di sparare con l'arma in gioco, e a quello sinistro un'altra azione come il salto, la ricarica dell'arma e via dicendo.
Il sistema è completamente personalizzabile a seconda del gioco e semplifica molto le partite perché libera le dita dal dover utilizzare il touchscreen, permette di essere più veloci nelle azioni ed è anche un vantaggio in termini di competitività. Si può anche impostare una macro (una sequenza di tasti che il sistema premerà per noi), ma in quest'ultimo caso arriva l'avviso che potremmo essere espulsi dalle partite se lo usiamo con i videogiochi competitivi online... meglio usarle esclusivamente per i giochi a giocatore singolo e offline.
Prezzo e conclusioni
RedMagic 11 Pro non è un semplice upgrade ma un salto netto in instabilità e usabilità, anche sotto sforzo dove si nota il suo vantaggio competitivo. A conti fatti, fa entrare il brand nell'era della maturità e permette al produttore di giocarsela davvero con i player principali del mercato, insomma un verso smartphone Android top di gamma che poco ha da invidiare ai concorrenti.
Forse non sarà elegante come i modelli di Samsung o come iPhone, ma arriva a un prezzo più interessante se consideriamo il pacchetto completo, rinuncia a qualcosa lato fotocamera ma, se non siete videomaker, vi ricompenserà con un'ottima batteria, prestazioni eccellenti per i videogiochi, fluidità ineccepibile e un'ottima utilizzabilità anche per chi con lo smartphone ci lavora visto che c'è tutto e i servizi Google e le relative app sono ovviamente disponibili.
L'unica pecca? L'interfaccia, personalizzabile tra diversi temi, non è elegantissima e ha uno stile meno "premium" dei concorrenti con Android, oltre a presentare ancora qualche difetto di traduzione in italiano in alcuni menu e sotto-menu di sistema.
Infine il prezzo, la sorpresa più grande: Redmagic 11 Pro Cryo 12+256 GB costa solo 699€, cifra molto interessante se consideriamo le sue caratteristiche, specie la potenza del processore e le prestazioni. La versione provata, la Nightfreeze da 16 GB di RAM e 512 GB di memoria, costa 799€. Ci sono poi altre versioni, ma il prezzo massimo arriva a 999€ per il modello con 24 GB di memoria e 1 TB di spazio di archiviazione.
Davvero non male e, con le prime inevitabili promozioni che arriveranno a qualche mese dal lancio, ci si può portare a casa un top di gamma diverso da tutti e che non rinuncia a (quasi) niente, con una batteria enorme, un processore di ultimissima generazione al pari degli altri top di
gamma e prestazioni perfette con i videogiochi... e non solo! Chi lo acquista al lancio, inoltre, avrà subito uno sconto di 30€ pagando 669€ la versione Cryot 12+256 GB.