La moda Mente, viaggi o storia C’è una rassegna per tutti i gusti

All’inizio fu Mantova, poi l’idea è diventata moda e la moda si è diffusa un po’ dappertutto e in ogni campo dello scibile. La cultura in piazza, con gli intellettuali vip da teleschermo, si è declinata in tutte le forme: c’è il festival della Filosofia a Modena (con i guai di cui si parla sopra) e il Festival della Scienza a Genova. C’è quello della Mente a Sarzana, che non è della Scienza ma della Creatività. Ed è un’altra cosa dal Festival della matematica che ha luogo a Roma. Sul sito della Società Chimica Italiana invece si discute sulla proposta del presidente di istituire un Festival della chimica. Mentre i chimici dibattono, a Saluzzo lo storico Angelo D’Orsi ha già dato vita qualche anno fa al FestivalStoria, a partire dalla constatazione che (citiamo dal sito) «la “domanda” di Storia sia cresciuta, e il suo “uso pubblico” si sia diffuso, ma che troppo spesso questo si riduca a una modesta somma di luoghi comuni da parte dei media». I Festival letterari si dividono in sottocategorie, come gli scaffali di una libreria. C’è il Festival della letteratura di viaggio a Roma, ma c’è pure il Festival della letteratura nera (collegato al Grinzane Cavour, anche quello in un mare di guai), e c’è il festival della letteratura gialla a San Pellegrino Terme. C’è anche il Festival della letteratura di montagna, il LetterAltura, dalle parti di Verbania in Lombardia. C’è il festival di letteratura per ragazzi a Torremaggiore e il festival di letteratura ebraica (vabbè, questo è internazionale) a Roma.

I sardi invece, per confermare la tendenza autonomista, hanno fatto il Festival della letteratura sarda. E i premi letterari? A non finire. Dal Bagutta al Campiello, allo Strega, dal Bancarella al Flaiano, al Viareggio, dal Premiolino al Brancati, al Piero Chiara...

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica