Molestie alla figlia, romeno in manette

A 36 anni è ingegnere ma disoccupato. Fino a poco tempo fa viveva con la madre separata e aveva chiesto al padre un mensile di 2mila euro fino a quando non avrebbe trovato un posto di lavoro confacente al suo titolo di studio. Il padre però gli ha rifiutato «la paghetta» e la questione è finita in tribunale, che ha dato ragione al padre, argomentando che l’ingegnere avrebbe potuto cercare lavoro anche all’estero. Non solo. Il tribunale ha rigettato anche la seconda richiesta del figlio: 57mila euro di arretrati e un risarcimento di un milione per il «disinteresse morale e materiale del padre» nei suoi confronti. Il giudice ha, invece, ritenuto congruo l’assegno di mantenimento di 650mila lire, corrisposto dal padre a partire dal 1986, anno della separazione, fino a qualche anno fa. Ma il figlio non si è arreso e fra l’invio di un curriculum e l’altro, ha deciso di fare ricorso in appello sulla scorta di una sentenza della Cassazione che recita che «il titolo di studio deve essere spendibile nel proprio Paese».


Non solo: sul mantenimento di un figlio oltre la maggiore età c’è poi un precedente «illustre» con cui l’ingegnere intende basare l’appello contro il padre: si tratta della causa che, con sentenza della Cassazione nel 2006, vide opposti Albano e Romina Power: «Perdura l’obbligo del mantenimento, indipendentemente dal raggiungimento della maggior età, finché i figli non diventino autosufficienti». Così recitava la sentenza. Intanto oggi l’ingegnere per mantenersi è costretto a lavorare in Irlanda, ma non demorde ed intende proseguire la sua guerra contro il padre per vincere la causa.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica