Gli inglesi hanno perso i dati di 800 terroristi

Una serie di errori di polizia e servizi mettono in pericolo i sudditi di Sua Maestà. Cancellati i dati di un sospetto ogni dieci

Gli inglesi hanno perso i dati di 800 terroristi

Un errore madornale, commesso dalla polizia e dai servizi di spionaggio della Gran Bretagna, che di certo non portano gran lustro a Londra. E che anzi potrebbero causare più di un problema a chi è incaricato di proteggere i cittadini di Sua Maestà dal terrorismo.

Per una serie di sbadatezze, se tali possono essere definite, i dati relativi a 800 persone, inserite nel database degli estremisti, e come tali sospettate per terrorismo, sono andati perduti.

Una notizia che farebbe alzare un sopracciglio a prescindere, ma che acquista maggior rilevanza quando i casi sono così numerosi e quando soprattutto si pensa che nell'elenco di nomi ce ne sono circa 8mila. Facendo un rapido calcolo, ad andare perduti sono stati i dati di una persona su dieci.

Secondo il Telegraph la distruzione è avvenuta perché le "carte" non erano state completate. Un dettaglio che avrebbe permesso di conservare i dati biometrici indefinitamente. Potenzialmente significa che prove contro gli estremisti sono andate perdute per sempre e che sarà molto più complicato incriminarli in futuro.

Alastair MacGregor, commissario per la biometrica nel Regno Unito, ha scritto in un rapporto che 108 dei sospetti sono pericolosi a tal punto che i servizi hanno fornito prove a sostegno dell'idea che i loro nomi rimanessero nel database, nonostante non siano mai stati ufficialmente accusati.

In passato David Bolt, ispettore per i confini e

l'immigrazione, ha detto che i tagli al bilancio lo stanno mettendo in seria difficoltà. "La polizia ha assicurato che saranno comunque tenuti sotto stretta sorveglianza", ha detto un portavoce del ministero degli Interni.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica