Tripoli, l'aeroporto distrutto: qui ha inizio la guerra civile

La sconfitta delle milizie anti islamiste spinge il governo ad abbandonare la capitale per cercar riparo a Tobruk. Da quel momento la la Libia ha due governi. Sostieni il reportage

Tripoli, l'aeroporto distrutto: qui ha inizio la guerra civile

Tripoli - La battaglia dell'aeroporto combattuta a Tripoli tra il 13 luglio scorso e lo scorso agosto segna l'inizio della guerra civile che divide il paese due.

Tutto inizia dopo le lezioni di giugno vinte - seppur con una partecipazione popolare molto scarsa (18 per cento) - dalle forze laiche che si garantiscono una larga maggioranza. I gruppi islamisti registrano invece una secca sconfitta conquistando non più di trenta seggi. Meno di tre settimane dopo una coalizione chiamata "Alba Libia" composta da alcuni gruppi islamisti e appoggiata dalle forze della città di Misurata lancia l'assalto contro l'aeroporto controllato - fin dalla caduta del regime di Gheddafi - da una milizia della città Zintan.

La battaglia sanguinosa e devastante distrugge una ventina di velivoli di linea parcheggiati sulle piste e trasforma lo scalo in una distesa di rovine e distruzione. La sconfitta delle milizie Zintan, braccio armato delle forze laiche e anti islamiste, spinge la maggioranza del Parlamento e il governo di Abullah Al Thinni ad abbandonare la capitale per cercar riparo a Tobruk. Da quel momento la la Libia ha due governi.

Quello di Tobruk riconosciuto come legittimo dalla comunità internazionale e quello di Tripoli costituito dalle forze di Fajr Libia. Da allora la Libia è un paese praticamente isolato dove non fa più scalo nessuna grande compagnia internazionale.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica