Monti incontra i tassisti Proteste e petardi a Roma Domani un nuovo vertice

Ancora caos sulle liberalizzazioni, il tavolo con il governo non ha placato i tassisti: proteste e lancio di petardi in via del Corso

Monti incontra i tassisti Proteste e petardi a Roma Domani un nuovo vertice

Fumata nera. L'incontro tra sindacati dei tassisti e governo sulle liberalizzazioni ha segnato un nulla di fatto, domani ci sarà un nuovo vertice. Oggi il Circo Massimo è stato preso d'assalto da un centinaio di auto bianche provenienti da tutta Italia. Altri ne arriveranno durante tutta la giornata. Una giornata di proteste con lancio di petardi e bombe carta e presidi sotto Palazzo Chigi. La fine del "tavolo" non ha calmato gli animi e le proteste sono continuate in via del Corso.

Taxi in servizio danneggiati da chi è in agitazione, fischi e insulti all’indirizzo dei colleghi al lavoro. A Roma la protesta dei taxi ha generato anche atti di intolleranza contro chi ha scelto di lavorare: calci e pugni contro le portiere delle auto in servizio.

A convincere i manifestanti ad andare via è stato l’intervento del sindacalista Napoletano Ciro Langella. "Ora stiamo esagerando - ha detto rivolto ai tassisti, per la gran parte partenopei - se continuiamo così il governo non ci convoca più. Ora torniamo tutti al Circo Massimo".

Momenti di tensione si sono registrati a piazza Colonna quando i manifestanti hanno strattonato alcuni giornalisti cercando di strappar loro la telecamera. "Oggi non vogliamo nessun giornalista qui - hanno detto in coro - andate via".

 

Emergono intanto alcuni dati dagli studi di settore pubblicati ieri dal dipartimento delle Finanze del ministero dell'Economia. Tassisti, orafi, baristi e gestori degli stabilimenti balneari hanno un reddito medio annuale inferiore ai 16mila euro. Le cifre si basano sulle dichiarazioni dei redditi rilasciate dai lavoratori autonomi e delle piccole imprese e si riferiscono al 2009. I tassisti, quindi, hanno un reddito medio annuo di impresa di 14.200 euro, gli esercenti degli stabilimenti balneari 13.600, i baristi 15.800, gli orafi 12.300.

Tra i professionisti, anche loro al centro del provvedimento sulle liberalizzazioni, si registrano redditi di impresa mediamente più alti: per gli avvocati 58.200 euro l’anno, per gli architetti 30.500, per gli studi medici 68.300, per citarne alcune.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica