Tasso di mortalità più che dimezzato (-51 per cento); incidenti calati del 19 per cento e incidenti con feriti scesi del 27 per cento: è il bilancio tutto in attivo registrato dal Tutor, il sistema di rilevazione della velocità attivo su oltre 2.200 km di carreggiate, pari a circa il i 33% della rete di Gruppo Autostrade per lItalia. Avviato nel 2004 da Autostrade per lItalia e gestito dalla Polizia stradale, il controllo elettronico della velocità media dei veicoli ha permesso nei primi 12 mesi di funzionamento, di registrare una significativa riduzione della velocità media (- 15%) e della velocità di picco (- 25%), determinando anche una netta diminuzione degli incidenti, dei morti e dei feriti. Il Tutor permette, grazie allinstallazione di sensori e portali con telecamere, il rilevamento della velocità media lungo tratte autostradali di lunghezza variabile, tra 10 e 25 Km. In base alla legge, le multe per chi supera i limiti, vengono emesse e incassate direttamente dallo Stato e non vanno, quindi, in nessuna misura, nelle casse di Autostrade per lItalia.
Punti di forza del progetto: il rilevamento della velocità media su tratto (novità assoluta a livello italiano e tra le prime applicazioni in Europa e nel mondo); permette di rilevare leccesso di velocità come comportamento abituale di guida ed è in grado di funzionare in qualsiasi condizione atmosferica e di illuminazione (di notte, con pioggia, in presenza di nebbia con visibilità fino a 30/40 metri); è completamente automatico e riconosce la classe del veicolo in relazione ai diversi limiti di velocità stabiliti dal Codice.Morti in auto dimezzati con il Tutor
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.