È morto laltra notte a Milano Paolo Murialdi, giornalista, scrittore e storico del giornalismo. Aveva 87 anni. A Murialdi, che fu anche presidente della Federazione Nazionale della Stampa negli anni Settanta, si deve una storia del giornalismo che è fra le più approfondite e dettagliate. Nato a Genova l8 settembre 1919, Murialdi si era laureato in giurisprudenza ma sin da giovanissimo aveva già deciso di dedicarsi al giornalismo: a ventanni infatti, nel 1939, entrò come praticante al quotidiano genovese Il Secolo XIX. Il dopoguerra lo vede a Milano dove diventa prima redattore al Corriere della Sera e poi, dal 1956 al 1973, redattore capo central del Giorno. Per un anno, dal 1993 al 1994, è stato anche consigliere di amministrazioen della Rai.
Al giornalismo Murialdi ha dedicato la maggior parte della sua attività di scrittore: La stampa italiana del dopoguerra, Come si legge un giornale, La stampa del regime fascista, oltre alla già citata Storia del giornalismo italiano, edita da Il Mulino nel 1996.Morto Paolo Murialdi storico del giornalismo
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.