Affluenza record per la mostra «Homo sapiens. La grande storia della diversità umana» allestita  a Palazzo delle Esposizioni di Roma dall'11 novembre scorso. 
 Già decisa la proroga fino al 9 aprile, lunedì di Pasquetta 2012. Insomma, per la mostra a cura  di Luca Cavalli Sforza e Telmo Pievani, un inizio al di sopra delle più rosee aspettative. L'esposizione, che racconta la storia dell'umanità con reperti che sono giunti da 56 diversi  musei e istituzioni di tutto il mondo, è organizzata dall'Azienda Speciale Palaexpo e  Codice-Idee per la Cultura, e nel primo mese di apertura ha già superato i 43.000 visitatori e  nei giorni del ponte dell'Immacolata ha totalizzato 9.000 ingressi per una media di 2.250  visitatori al giorno.
 Sull'onda di questo successo Palaexpo ha deciso di prorogare l'esposizione fino al 9 aprile,  lunedì di Pasquetta 2012, sia per soddisfare le numerosissime richieste di visite scolastiche  ancora inevase sia per permettere anche a chi deciderà di trascorrere le vacanze di Pasqua nella  Capitale di visitare quella che, secondo le parole del curatore Luigi Luca Cavalli Sforza, è «la  mostra che vi fa vedere tutto ciò che storia e geografia possono insegnarvi a proposito di  quello che avete sempre voluto sapere sul mondo a cui appartenete, e persino su voi stessi».
 Duecentomila anni fa l'Homo sapiens ha iniziato, da una piccola valle dell'odierna Etiopia, il  viaggio che lo ha portato a colonizzare l'intero pianeta e a convivere con altre specie umane  formando la grande varietà di popolazioni e di culture che conosciamo. Per la prima volta un  gruppo internazionale di scienziati, appartenenti a differenti discipline e coordinati da Luigi  Luca Cavalli Sforza, ha ricostruito le radici e i percorsi del popolamento umano. Genetisti,  linguisti, antropologi e paleoantropologi hanno unito i risultati delle loro ricerche in un  meraviglioso affresco della storia dell'evoluzione umana.
Mostre, in un mese la «diversità» dell'Homo sapiens attira 43mila visitatori
Grande successo, ben al di là delle aspettative, per l'esposizione interattiva e multimediale sull'avventura del genere umano ospitata al Palazzo delle Esposizioni di Roma. Prorogata l'apertura fino a Pasquetta 2012
					Commenti
				
				Pubblica un commento
	
		Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.