Ducati e Siemens rinnovano la partnership: innovazione e tecnologia al servizio della MotoGP e delle moto da strada

Il 2025 è stato un anno straordinario per Ducati in MotoGP: Marc Márquez ha conquistato il titolo piloti, il team ha ottenuto il sesto titolo costruttori consecutivo e ha vinto anche il titolo team. Un successo completo, reso possibile anche grazie alla solida collaborazione tecnologica con Siemens

Ducati e Siemens rinnovano la partnership: innovazione e tecnologia al servizio della MotoGP e delle moto da strada
00:00 00:00

Ducati Motor Holding ha annunciato il rinnovo della partnership tecnica con Siemens Digital Industries Software per altri due anni. L'accordo rafforza la collaborazione tra il celebre costruttore motociclistico e Siemens Xcelerator, la piattaforma digitale che ha già giocato un ruolo chiave nell'evoluzione tecnologica della casa bolognese, tanto nel mondo delle corse quanto nella produzione di moto da strada.

Una collaborazione strategica per affrontare le sfide future

La nostra partnership con Siemens non solo ci ha aiutato ad affrontare le sfide attuali, ma ci ha anche posizionati perfettamente per affrontare quelle future, sia in pista che sul mercato globale” ha dichiarato Massimiliano Bertei, CTO di Ducati Motor Holding. Grazie alla tecnologia Siemens, Ducati è in grado di progettare e adattare componenti anche durante i weekend di gara, con la possibilità di produrli rapidamente tramite stampa 3D direttamente in pista. Un vantaggio competitivo fondamentale in un campionato ad altissima intensità come la MotoGP.

Siemens Xcelerator: l’ecosistema digitale dietro al successo Ducati

La piattaforma Siemens Xcelerator è oggi al centro del reparto R&D di Ducati, grazie all’integrazione di una suite di software che supportano l’intero ciclo di sviluppo:

  • Polarion® per la gestione e il monitoraggio dei requisiti progettuali;
  • NX™ Designcenter™ per lo sviluppo di progetti innovativi;
  • Teamcenter®, che collega digitalmente l’ingegneria con la produzione e i sistemi gestionali (ERP), migliorando la collaborazione tra i reparti;
  • Simcenter™ e Simcenter™ Testlab™ per la simulazione virtuale e l’integrazione con i test fisici condotti durante i weekend di gara;
  • Fibersim™, che ottimizza lo sviluppo dei componenti in fibra di carbonio, riducendo tempi e complessità.

Secondo Franco Megali, vicepresidente e CEO di Siemens Digital Industries Software per Italia, Israele e Grecia, “La collaborazione con Ducati è un esempio concreto di come la trasformazione digitale consenta di innovare rapidamente, integrando team multidisciplinari e traslando il know-how delle corse anche nel business consumer”.

Convergenza tra pista e strada: un unico ecosistema

Uno degli aspetti più interessanti della partnership è la convergenza tra l’innovazione sportiva e quella destinata ai modelli di serie. Come spiega Pietro Mappa, responsabile CAD/PLM di Ducati, la piattaforma Xcelerator ha consentito una condivisione completa dei dati tra i reparti corsa e produzione, eliminando i compartimenti stagni e creando un ambiente integrato.

“I team meccanici, elettronici e software, sia per le moto da corsa che per quelle da strada, oggi lavorano con un unico strumento di collaborazione. Questo ci ha permesso di ridurre i tempi di sviluppo e aumentare la qualità e la reattività dei nostri progetti”.

Un 2025 da record per Ducati in MotoGP

Il 2025 è stato un anno da incorniciare per il team Ducati Lenovo, che ha vissuto una stagione MotoGP semplicemente straordinaria. Marc Márquez ha conquistato il titolo mondiale piloti, riportando la casa di Borgo Panigale sul gradino più alto del podio anche a livello individuale. Parallelamente, Ducati ha centrato il suo sesto titolo costruttori consecutivo, confermando una supremazia tecnica e sportiva ormai consolidata. A completare il trionfo, è arrivata anche la vittoria nella classifica team, suggellando un dominio totale nel campionato.

Un successo sportivo che non è frutto del caso, ma il risultato di una

strategia tecnologica d’avanguardia, nella quale la collaborazione con Siemens continua a rappresentare un elemento chiave per l’innovazione e la competitività del marchio, sia in pista che su strada. Per info.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica