Si parla di movida, a Milano. E ci sarebbe da scusarsi con gli spagnoli per lirrispettoso accostamento. Ma a leggere le consuete cronache estive sul tema, cè un equivoco. Grande e grosso. La Milano descritta dalle varie «rubriche del cittadino» divide i suoi abitanti tra giovani allegri e vecchi bacucchi, tra chi si vuole divertire e chi vuole dormire, tra simpatici giovialoni e spaccaballe intolleranti. Ma non è così. Non è questo il punto che rende la movida milanese tra le più becere dEuropa.
La questione è unaltra e si chiama illegalità. O, meglio, inciviltà e mancanza totale di controlli in grado di educarla e, se il caso, di punirla, e severamente. Chi scrive abita in corso di Porta Ticinese. Ma il problema suo e della maggior parte dei residenti della zona non è il chiasso fino alle ore piccole. Non sono i ragazzi a zonzo, nemmeno i loro decibel. Il problema è quando il portone di casa diventa orinatoio pubblico. Quando i vetri delle bottiglie rotte, che unordinanza del Comune vieta di vendere, diventano il tappeto dei marciapiedi. O quando, tutte le sere, le macchine entrano nella zona pedonale percorrendo via Vetere e via Scaldasole in contromano, e si fermano sui marciapiedi. Cè forse qualcuno che si immagina di orinare a mezzanotte su un cancello del quartiere Latino di Parigi? O di inforcare il senso vietato di una traversa del Bleecker a New York? E, nel caso, pensa di farla franca? Allora basta con le polemiche su vecchi contro giovani.
Movida in centro linciviltà fa la differenza
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.