Erano le tre e mezza del mattino, quando il commerciante allingrosso ha lasciato la macchina nel parcheggio riservato, allingresso di Portofino. Il tempo di cercare un bar aperto, prendersi un caffè, e rimettersi in viaggio. Tutto fatto in un quarto dora. «Caffè buonissimo, dolcissimo, che solo in piazzetta lo puoi gustare. Anche alle 3 e mezza del mattino. Che posto, che paradiso!». Illuso.
Sale in macchina, e saccorge subito che cè un foglietto bianco sotto il tergicristallo. Ma che foglietto? È una multa: divieto di sosta, ore 3 e 45.
«È una burla - pensa lui subito -. Ho capito: sono su Scherzi a parte». Difatti scende e si mette a gridare: «Dai, venite fuori, lo so che cè la telecamera nascosta». Silenzio di tomba.
Allora il commerciante allingrosso (e pure nottambulo) torna sui suoi passi, riprende in mano la multa, controlla: tutto vero, è passato il vigile urbano e lha pizzicato nel posteggio a pagamento.
Inutili le proteste del giorno dopo, nella sede della polizia municipale: «Siamo tenuti a far rispettare la legge - spiega il comandante Cesare Visentini - ventiquattrore su ventiquattro. Senza sconti. Ci teniamo, noi, a mantenere sempre il pieno controllo della situazione».
Il multato protesta: «Ma possibile che ci fosse un vigile, a quellora della notte, magari appostato dietro un muretto, ad aspettare gli automobilisti da sanzionare?». «Se è per questo, i nostri agenti di polizia municipale sono sempre svegli» è la replica pronta del comandante. Che aggiunge: «A Portofino, i parcheggi sono pochi e sacri». E magari anche cari: 4 euro e mezzo lora, primato mondiale. Giorno e notte. Panda o Ferrari, non fa differenza.
La multa in servizio permanente
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.