Il primo accordo per «Suona Francese» lo darà lAccademia di Santa Cecilia, il 5 maggio, con un concerto sinfonico celebrativo del primo centenario della nascita di Olivier Messiaen, padre del Novecento, maestro di Boulez come di Stockhausen, e figura nevralgica della sperimentazione musicale contemporanea. In programma Coulers de la Cité céleste; direttore Kazushi Ono. Poi, il testimone passerà a tutte le altre istituzioni romane, dalla Filarmonica alla Iuc da Nuova Consonanza a al Crm (Centro Ricerche Musicali) a Nuovi Spazi Musicali a Romaeuropa; Villa Medici, Centro Culturale Francese, Musica per Roma. Insomma in questo mega progetto di musica contemporanea francese, a mezza strada fra il festival e la stagione concertistica, che dopo Roma contagerà anche molte altre città e istituzioni di tutta Italia, ci sono proprio tutti. Accanto agli oltre cento autori francesi di ogni epoca, ma in particolar modo del 900, una ventina di italiani.
La Filarmonica, per limitarci ad alcuni degli eventi maggiori, ha arruolato lEnsemble Intercontemporain (Parco della Musica, 8 maggio: musiche di Varèse, Grisey, Boulez, Francesconi); e il 15 giugno, ospita nei suoi Giardini sulla Flaminia, il pianista francese Alexandre Tharaud (che propone Couperin, e sei giovani musicisti francesi che gli rendono omaggio). La Iuc ospita (9 maggio) il pianista David Fray (Palazzo Farnese). Info: 06-68601311La musica dOltralpe si mette in vetrina
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.