Morto Christian, la voce romantica della musica italiana

Si è spento a 82 anni al Policlinico di Milano. Il cantante era conosciuto per successi come Cara, Daniela e Notte serena

(Foto video)
(Foto video)
00:00 00:00

È scomparso a 82 anni Christian, voce indimenticabile della musica leggera italiana, conosciuto per successi come Cara, Daniela e Notte Serena. Ricoverato al Policlinico di Milano, Christian, all’anagrafe Gaetano Cristiano Vincenzo Rossi, si è spento lasciando un grande vuoto nel panorama musicale italiano. Negli anni Ottanta fu soprannominato "la risposta italiana a Julio Iglesias", un riconoscimento che ben rappresenta la sua popolarità e il suo stile romantico.

Nato a Palermo l’8 settembre 1943, Christian ha vissuto una carriera lunga e ricca di traguardi: milioni di dischi venduti, sei partecipazioni al Festival di Sanremo e tournée in tutto il mondo. Con la sua voce calda e melodica, ha saputo conquistare intere generazioni, diventando un’icona della canzone sentimentale italiana.

Dai campi da calcio al palcoscenico

Prima di intraprendere la strada della musica, Christian fu un giovane calciatore promettente. Giocava come terzino nelle giovanili del Palermo e poi del Mantova, ma dovette interrompere la carriera sportiva a causa di problemi cardiaci. La musica, coltivata fin da ragazzo insieme alla sorella, divenne allora il suo nuovo orizzonte.

Trasferitosi con la famiglia a Milano per motivi di lavoro del padre, Christian iniziò a esibirsi nei locali e a partecipare a provini. Proprio durante un concorso per giovani talenti, conobbe Leo Chiosso, celebre autore e paroliere che aveva scritto per Mina, Fred Buscaglione e Johnny Dorelli. Fu lui a procurargli un primo contratto discografico, mentre il nome d’arte “Christian” gli fu suggerito da Mina stessa.

Il successo tra Festivalbar, musical e Sanremo

La svolta arrivò nel 1970 con la vittoria al Festivalbar (sezione giovani) grazie al brano Firmamento. Lo stesso anno debuttò nel musical Caino e Abele di Tony Cucchiara, interpretando il ruolo di Abele. Questo lo portò nei principali teatri italiani e lo fece conoscere anche nel mondo dei fotoromanzi.

Ma il vero boom di popolarità arrivò negli anni Ottanta, con canzoni che scalavano le classifiche italiane e internazionali. Daniela fu tra i primi grandi successi, seguito da Cara, brano che nel 1984 si classificò terzo al Festival di Sanremo, segnando il momento più alto della sua carriera. Christian fu anche uno dei primi artisti a cantare in Vaticano davanti a Papa Giovanni Paolo II, l’11 settembre 1980, guadagnandosi il soprannome di “cantante del Papa”.

Sanremo, dischi e collaborazioni

Nel corso della sua carriera, Christian partecipò a ben sei edizioni del Festival di Sanremo, portando brani che sono rimasti nel cuore del pubblico: Un’altra vita un altro amore (1982), Abbracciami amore mio (1983), Cara (1984, 3º posto), Notte serena (1985), Aria e musica (1987), Amore (1990), reso celebre anche in Finlandia grazie alla versione in lingua locale cantata da Arja Koriseva.

Ha collaborato con importanti autori italiani, tra cui Mogol, Luigi Lauzi, Cristiano Malgioglio, Maurizio Fabrizio e Balducci, pubblicando dischi per etichette come Polygram e Ricordi. Le sue tournée lo portarono in tutto il mondo: Australia, Sudafrica, Grecia, Jugoslavia, e persino negli Stati Uniti, dove si esibì al prestigioso Madison Square Garden di New York.

La vita privata e gli ultimi anni

Nel 1986 Christian sposò la showgirl Dora Moroni, con la quale ebbe un figlio, Alfredo, nato nel 1987. La coppia si separò nel 1997, ma mantenne un rapporto artistico anche in seguito. Negli anni Duemila, Christian tornò sulle scene con nuovi album, tra cui Cuore in viaggio (2000), Finalmente l’alba (2004) e Per amore (2007), raccolte di inediti e brani storici.

Nel 2001 partecipò al programma La notte vola, dedicato ai grandi successi degli anni ’80, arrivando in semifinale con Daniela. Nel 2015 pubblicò una raccolta intitolata The Best Of e si esibì nuovamente in tour, anche insieme all’ex moglie. Nel 2017 i due incisero insieme il brano Paradiso e Inferno, ispirato alla loro intensa e travagliata storia d’amore.

Un’eredità musicale che resta

Christian lascia un patrimonio musicale ricco di canzoni che hanno segnato un’epoca.

La sua voce, la sua eleganza e il suo stile inconfondibile rimarranno nella memoria collettiva come simbolo di un’Italia romantica e melodica. Con la sua scomparsa se ne va non solo un cantante, ma un interprete che ha saputo emozionare, raccontare l’amore e accompagnare con le sue note i momenti più intimi della vita di molti italiani.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica