Da Napoleone a Custer La rocambolesca vita dell’italiano Di Rudio

Ricordate Forrest Gump, il protagonista dell’omonimo romanzo di Winston Groom, reso indimenticabile dall’interpretazione cinematografica di Tom Hanks? Ebbene, il conte Carlo Camillo di Rudio potrebbe con tutto il diritto fregiarsi del titolo di Forrest Gump dell’Ottocento. La sua a dir poco straordinaria vita comincia infatti a Belluno nel 1832 e termina il primo novembre di cento anni fa in California. In mezzo, le Cinque Giornate di Milano, l’attentato a Napoleone III, la guerra di Secessione, la conquista del West, gli onori militari. Ma andiamo con ordine, ché la storia del conte bellunese - uomo dalle sette vite e dai due nomi (anglicizzò il suo in Charles Derudio) - è molto meglio di un film. A ricostruirla con puntigliosa precisione ci ha pensato Cesare Marino, antropologo italiano da anni residente negli Stati Uniti e ricercatore al prestigioso Smithsonian Institution di Washington: Marino, considerato tra i maggiori esperti di storia dei nativi americani, approfondendo le vicende degli indiani d’America si è imbattuto in molti (e finora semi-sconosciuti) «italiani del West». Sono uomini che, ben prima della massiccia migrazione novecentesca, decisero di lasciare il Vecchio Mondo per cercare fortuna (e considerazione, e denari, e libertà, e avventura) Oltreoceano, re-inventandosi la vita. Delle tante storie dei pionieri italiani nel West, quella di Rudio è forse la più affascinante: oggi, a cento anni esatti dalla morte di questo italiano un po’ patriota e un po’ guascone, Marino presenta al Museo Italo Americano di San Francisco la biografia Dal Piave a Little Bighorn. La straordinaria storia del conte Carlo Camillo di Rudio, edita dal bellunese Alessandro Tarantola e corredata dalla prefazione di Roberto Bonzio, giornalista e fondatore di «Italiani di Frontiera», progetto multimediale dedicato allo spirito d’innovazione dei nostri connazionali in America, dai tempi del West a quelli della Silicon Valley.
Patriota sconosciuto ai più, combattente indefesso al pari di Garibaldi (che conobbe e stimò), Carlo Camillo di Rudio fu, così lo definisce Marino, «avventuroso, forse un po' avventuriero, di certo un personaggio proto-salgariano». Rampollo di una nobile famiglia veneta ed educato al collegio militare di San Luca a Milano, durante le celebri Cinque Giornate getta la divisa di cadetto austriaco e si unisce all’insurrezione popolare. Abbraccia gli ideali mazziniani, scappa a Roma dove difende la giovane repubblica ma, braccato dalla polizia austriaca, fugge a Parigi. Nemmeno lì il suo spirito indomito ha pace: partecipa attivamente al fallito attentato a Napoleone III nel 1858 - uno dei fatti più sconvolgenti per l’epoca - ed è subito preso. La sua faccia tosta e un ottimo avvocato gli risparmiano in extremis la ghigliottina, ma davanti a lui si aprono le porte della temibile colonia penale della Cayenna. Uno come di Rudio non può rimanere a lungo in un posto così e infatti evade, con quella che resterà negli annali dell’epoca come la più clamorosa fuga dal carcere della colonia francese. Neanche il tempo di riabbracciare la famiglia, in Inghilterra, che Di Rudio è di nuovo in partenza: con in tasca una lettera di raccomandazioni di Mazzini, salpa per New York. È l’inizio di una nuova, ennesima vita.
Nei nascenti Stati Uniti di Rudio intuisce di poter realizzare il suo anelito all’avventura: si arruola come volontario nell’esercito federale, partecipa alla Guerra di Secessione e, messosi in evidenza, è assegnato in seguito al Settimo Cavalleggeri, alle dipendente nientemeno che del colonnello Custer. È il 25 giugno del 1876 e Carlo di Rudio - ma ormai per tutti è Charles Derudio - è sul campo, con i gradi di tenente, a Little Big Horn per affrontare gli indiani guidati da Cavallo Pazzo.

Sarà uno dei pochi a uscire vivo dalla battaglia, meritandosi nuovamente le prime pagine dei giornali. La sua personalissima conquista nel West termina quando ormai è anziano a San Francisco, dove finalmente riposa, patriota italiano tra i patrioti americani, nel cimitero militare del Presidio.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica