Napoli, protesta Atitech: tensione a Capodichino

Scalo occupato, scontri con la polizia. Sdl: "Stipendi di luglio o proteste a oltranza". Ieri la riunione a Palazzo Chigi tra il sottosegretario Letta, il commissario di Alitalia Fantozzi. L'azienda dovrebbe chiudere il 31 luglio e la trattativa per l'acquisto da parte di una cordata è in stallo 

Napoli, protesta Atitech: tensione a Capodichino

Napoli - Scontri con la polizia. Momenti di forte tensione con tafferugli all’interno dell’aeroporto di Capodichino tra i lavoratori dell’Atitech che hanno bloccato i check-in dello scalo e la polizia in assetto antisommossa. Gli agenti sono intervenuti per spostare i manifestanti e rimuovere il blocco degli imbarchi in atto dal check in 36 al 44. La fine della protesta è stata determinata da tensioni sfociate in tafferugli tra la polizia in assetto antisommossa e i manifestanti. "Siamo stati caricati dalla polizia" denuncia Pasquale Lione, segretario provinciale Ugl trasporti.

La protesta Alcune decine di lavoratori della Atitech bloccano dalle 11 di oggi i check-in di Alitalia e AirOne all’aeroporto napoletano di Capodichino, provocando ritardi nelle partenze di quattro voli. Lo riferiscono la società che gestisce l’aeroporto e il sindacato Sdl. La protesta è scattata per il mancato pagamento degli stipendi di luglio, dice una nota del sindacato. "Mille famiglie senza stipendio, oltre i lavoratori in Cigs, anche quelli che hanno svolto attività lavorativa non hanno percepito nulla". I manifestanti hanno bloccato 12 check-in delle due compagnie, provocando il ritardo di tre voli interni (verso Fiumicino, Milano Malpensa e Milano linate) e uno internazionale (il Napoli-Parigi in code sharing con Air France), dice la Gesac, società che gestice lo scalo.

Riunione a Palazzo Chigi Ieri sulla situazione dell’Atitech si è svolta una riunione a Palazzo Chigi, a cui hanno partecipato tra gli altri il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta e il commissario straordinario di Alitalia Augusto Fantozzi. La società di manutenzione aerea, che è controllata dalla vecchia Alitalia e impiega circa 650 persone, dovrebbe chiudere i battenti il prossimo 31 luglio, mentre è in stallo la trattativa per l’acquisto da parte di una cordata.

"Se nelle prossime ore non si dovesse sbloccare positivamente la situazione, a partire dal pagamento immediato degli stipendi e l’avvio immediato di un serrato confronto sul futuro dell’azienda, la lotta in atto proseguirà ininterrottamente" minaccia il sindacato Sdl.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica